chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Livorno
Livorno
chiesa
parrocchiale
Sant'Andrea Apostolo
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Coperture; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980-1990); ambone - aggiunta arredo (1980-1990)
1844 - 1887(costruzione carattere generale); 1915 - 1922(consacrata intero bene); 1943 - 1948(costruzione intero bene); 1948 - 1953(rifacimento copertura); 2001 - 2001(rifacimento facciate); 2002 - 2002(restauro campanile); 2018 - 2018(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Livorno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze livornesi (costruzione)
Notizie Storiche

1844 - 1887 (costruzione carattere generale)

La prima pietra fu posta il 15 Ottobre del 1844 e la chiesa dopo varie vicissitudini di cantiere fu consacrata il 7 Giugno 1887

1915 - 1922 (consacrata intero bene)

Durante la prima guerra mondiale la chiesa venne adibita a granaio, venne riaperta al pubblico e consacrata nel 1922

1943 - 1948 (costruzione intero bene)

Durante la seconda guerra mondiale la chiesa venne colpita durante i bombardamenti e fu quasi completamente distrutta, venne ricostruita e riaperta al pubblico nel 1948

1948 - 1953 (rifacimento copertura)

Dopo pochi mesi la riapertura del 1948 il tetto era già pericolante e venne completamente ricostruito in cemento armato e la chiesa fu riaperta nel 1953

2001  (rifacimento facciate)

Nel Giugno 2001 iniziarono i lavori per il rifacimento degli intonaci delle facciate della chiesa

2002  (restauro campanile)

Alla fine di Maggio 2002, dopo una perizia sulla torre campanaria iniziarono i lavori per il restauro del campanile

2018  (restauro intero bene)

Tinteggiatura interna
Descrizione

La pianta della chiesa è rettangolare ed affiancata dal campanile alto 48 metri, posto in asse con la facciata dello stesso Seminario Gavi, sull'omonima via. La facciata del tempio, restaurata all'inizio del XXI secolo, è chiusa da un frontone triangolare ed è caratterizzata da un portale sormontato da una finestra semicircolare. L'interno è una vasta aula illuminata ancora per mezzo di finestre a lunetta, dove si segnala solo la presenza dell'imponente organo; questo è stato inaugurato nel 2006 in sostituzione di quello andato perduto durante l'ultimo conflitto bellico, la cui sistemazione originaria era stata curata da Angiolo della Valle.
Coperture
A due Falde
Pianta
Rettangolare
Pavimenti e pavimentazioni
In Marmo
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980-1990)
Altare in marmo di autore ignoto.Non conosciamo l'esatta datazione della realizzazione dell'opera. Non avendo fonti documentarie, la datazione dell'intervento è presunta.
ambone - aggiunta arredo (1980-1990)
Ambone in marmo di autore ignoto; l'altare è posato sul pavimento. Non conosciamo l'esatta datazione della realizzazione dell'opera. Non avendo fonti documentarie, la datazione dell'intervento è presunta.
Contatta la diocesi