chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Livorno Livorno chiesa parrocchiale Santi Pietro e Paolo Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000) 1829 - 1835(costruzione intero bene); XX - XX(restauro intero bene); 2015 - 2016(restauro e risanamento conservativo campanile); 2017 - 2018(restauro e risanamento conservativo carattere generale); 2018 - 2019(restauro e risanamento conservativo copertura)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Livorno>
Altre denominazioni
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Autore (ruolo)
Cambray Digny, Luigi de
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1829 - 1835 (costruzione intero bene)
L'edificazione della Chiesa si inserisce in un progetto di ampliamento urbanistico della Citta di Livorn; i lavori della Chiesa iniziarono nel 1829 e si conclusero pittosto velocemente dal momento che nel 1835 la chiesa fi destinata ad accogliere gli ammarati durante un'epidemia di colera.
XX (restauro intero bene)
La chiesa ha subito degli itnerventi di restauro in seguito ai bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale.
2015 - 2016 (restauro e risanamento conservativo campanile)
Il campanile è stato oggetto di intervento di restauro e risanamento conservativo
2017 - 2018 (restauro e risanamento conservativo carattere generale)
Intervento di restauro e risanamento conservativo a parte della copertura e della facciata retrostante alla Canonica
2018 - 2019 (restauro e risanamento conservativo copertura)
Intervento di restauro e risanamento conservativo a parte della copertura
Descrizione
Esterno. La facciata è preceduta da un portico in stile rinascimentale sul quale è impostato un attico con una finestra semicircolare. Una cornice marcapiano con un cornicione aggettante in pietra scandisce la facciata e le altre pareti mentre una fascia, sempre in pietra, le percorre nella parte inferiore. L'intera struttura, realizzata in muratura di pietra e mattoni è intonacata e dipinta. A lato della chiesa si erge il campanile.
Interno. Pianta a croce latina ad unica navata con soffitto voltato a botte. Le pareti sono intonacate e dipinte. Il pavimento è in marmo bianco.
Copertura. La copertura ha uno scempiato in laterizio e il manto in cotto.