chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castel Santa Maria Castelraimondo Camerino - San Severino Marche chiesa parrocchiale S. Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Interno; Impianto strutturale; Coperture altare - aggiunta arredo (1970-79) 1236 - 1236(esistenza intero bene); 1268 - 1268(riparazione porta); 1858 - 1858(costruzione cappella di San Sebastiano); 1923 - 1923(restauro intero bene); 1948 - 1948(restauro del tetto intero bene); 2011 - 2011(rifacimento del pavimento intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Castel Santa Maria, Castelraimondo>
Altre denominazioni
S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (costruzione della cappella laterale)
maestranze marchigiane (restauro e rifacimento degli interni)
maestranze marchigiane (restauro del tetto)
Notizie Storiche
1236 (esistenza intero bene)
In un documento di vendita del Castello di Santa Maria datato 1236 e conservato nell'Archivio Storico del Comune di Matelica la chiesa è citata per la prima volta.
1268 (riparazione porta)
In un documento datato 1268 e conservato nell'Archivio Storico del Comune di Matelica si annota che viene riparata la porta della chiesa.
1858 (costruzione cappella di San Sebastiano)
Nel 1858 viene costruita la cappella di San Sebastiano a spese del pievano can. Bonfilio Scoccia.
1923 (restauro intero bene)
Nel 1923 la chiesa subisce profondi restauri che portano all'eliminazione dei quattro altari laterali, sostituiti con due profondi nicchioni voltati a tutto sesto. Nello stesso anno viene modificato il presbiterio, ridimensionato e ridotto in forma trapezoidale e viene sostituita l'antica pavimentazione con una nuova in graniglia.
1948 (restauro del tetto intero bene)
Nel 1948 il parroco mons. Orfeo Ciabocco, in seguito al crollo della volta al di sopra della cantoria, fa riparare il tetto sostituendo una capriata e alcune travi.
2011 (rifacimento del pavimento intero bene)
Nel 2011 con un cofinanziamento Cei 8x1000 viene sostituito il pavimento della chiesa con l'installazione di un nuovo sistema di riscaldamento a pannelli radianti inseriti nel massetto. si procede anche alla messa in opera di un nuovo vetro di protezione del prezioso dipinto di Giovanni Boccati collocato a sinistra dell'altare principale.
Descrizione
Chiesa di pianta rettangolare, ad aula unica su cui si apre sul lato sinistro una profonda cappella che contiene anche il fonte battesimale. La semplice facciata è affiancata sul lato destro dalla torre campanaria.
Interno
Chiesa ad aula con navata unica coperta da volta a botte a sesto ribassato. Il presbiterio è introdotto da arco trionfale con iscrizione riportata sull'intero arco.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra irregolari.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-79)
Aggiunta di modesto altare ligneo per la celebrazione della Santa Messa, senza che l'antica mensa dell'altare maggiore sia stata modificata.