chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Calcara
Ussita
Camerino - San Severino Marche
chiesa
parrocchiale
S. Andrea Apostolo
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Interno; Impianto strutturale; Coperture; Campanile
altare - intervento strutturale (1970-1979)
1300 - 1399(costruzione intero bene ); XIV - XVI(decorazione pittorica interno); 1926 - 1932(ricostruzione intero bene); 2016 - 2018(danni sismici intero bene)
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Andrea Apostolo <Calcara, Ussita>
Altre denominazioni S. Andrea Apostolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
ambito marchigiano (decorazione pittorica)
maestranze marchigiane (ricostruzione)
Notizie Storiche

1300 - 1399 (costruzione intero bene )

La chiesa di Sant'Andrea risale al secolo XIV: non ci sono fonti documentarie delle date di costruzione del fabbricato.

XIV - XVI (decorazione pittorica interno)

Nel corso del XV secolo la chiesa fu affrescata da Paolo da Visso che dipinse un'Annunciazione sulla parete sinistra ed una Madonna con Bambino sulla parete opposta, sotto la quale fu posta la tomba del cardinale Augusto Sili. Altri dipinti frammentari furono assegnati ad autori di ambito marchigiano vissuti tra il XIV e il XV secolo. Nel presbiterio era conservata una tela di scuola del Correggio dipinta nel XVI secolo.

1926 - 1932 (ricostruzione intero bene)

La chiesa fu ricostruita a partire dal 1926 dalla famiglia Sili originaria di Calcara che ebbe nel cardinale Augusto un esponente importante della Chiesa. L'edificio fu consacrato nel 1932.

2016 - 2018 (danni sismici intero bene)

Il sisma del 2016 e le seguenti scosse telluriche hanno decretato la chiusura precauzionale della chiesa, dichiarata inagibile dalle competenti autorità.
Descrizione

La chiesa di Sant'Andrea si trova in frazione Calcara, a ridosso delle montagne che circondano il capoluogo comunale. L’edificio è orientato sulla direttrice nord ovest-sud est con facciata rivolta a nord. La struttura originaria ha subito diverse modifiche soprattutto nel secolo XX grazie alla munificenza della famiglia Sili che espresse il cardinale Augusto vissuto negli anni a cavallo del XIX e XX secolo. A partire dagli anni ’20 del Novecento la chiesa fu trasformata ed assunse le forme attuali nei primi anni '30. La facciata cuspidata è ornata di portale in stile gotico con ogiva posta su mensole. La lunetta è dipinta e raffigura il santo titolare ed il cardinale Sili genuflesso in preghiera. Poco più in alto è aperto il rosone traforato con archi trilobati. Il profilo delle falde è ornato di cornice dentellata che prosegue nel cornicione del campanile costruito sul lato sinistro della facciata.
Interno
L’interno è ad aula unica culminante nell'abside semicircolare. Lo spazio è illuminato da alcune bifore aperte sul lato destro. Le pareti laterali risultano spoglie mentre l’arco trionfale ed il successivo arco che introduce all'abside sono decorati e dipinti con immagini di Cristo in gloria tra angeli e i Quattro Evangelisti. Allo stesso modo risulta dipinto il catino absidale dove sono raffigurati santi e sante.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale portante posta in opera con blocchi di pietra a pezzatura mista.
Coperture
Tetto a due falde con solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci. Le capriate, le travi e gli spazi interstiziali sono dipinti con losanghe e motivi geometrici.
Campanile
Il campanile è ubicato alla sinistra dell’ingresso, costruito su tre ordini scanditi da cornici in pietra. L’ordine inferiore termina in corrispondenza della cornice dentellata proseguente dalla facciata. L’ordine mediano è interessato da tre arcate delle quali la centrale è una nicchia contenente una statua in gesso. L’ordine superiore costituito dalla cella campanaria è dotato di coppie di archi a tutto sesto, coperto da tetto a padiglione fortemente sporgente.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1979)
Prima del sisma del 2016 nel presbiterio era presente un altare con mensa in marmo sorretta da colonne in porfido rosso. Sotto l'altare era posta una teca in cristallo con il corpo di una santa.
Contatta la diocesi