chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bernalda
Matera - Irsina
chiesa
sussidiaria
San Donato
Parrocchia di Mater Ecclesiae
Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (2005)
1544 - 1544(realizzazione chiesa); 1726 - 1726(realizzazione chiesa); 1800 - 1800(realizzazione chiesa)
Chiesa di San Donato
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Donato <Bernalda>
Altre denominazioni Chiesa San Donato
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione)
Notizie Storiche

1544  (realizzazione chiesa)

la Chiesa di S. Donato, che nel 1544 si presentava in buone condizioni, infatti era stata da poco fatta ristrutturare con le elemosine da Berardino de Vitella. In effetti questa Chiesa doveva essere comunque di epoca precedente alla fondazione di Bernalda, potendosi riferire la sua esistenza all’epoca dell’antico casale di Camarda, infatti in alcuni documenti è riportato che S. Donato doveva essere il protettore dell’antica Camarda fino a quando non fu scelto S. Bernardino, in onorare di Don Bernardino de Bernaudo, fondatore della stessa Bernalda.

1726  (realizzazione chiesa)

Secondo l’inventario del 1726 per cui era ...una chiesa antica, come dicono, Parrocchiale della Camarda distrutta da Saraceni..., aveva ancora un’antica effigie e una statua di legno argentato dello stesso Santo, due porte, una rivolta verso l’abitato di Bernalda l’altra verso Sud ed una sola campana. Nel 1766 Mons. Filomarino, invece, rileva nella sua visita che ormai l’edificio è del tutto fatiscente, per l’incuria del Clero della Parrocchia di S. Bernardino.

1800  (realizzazione chiesa)

Solo negli ultimi anni del XVIII secolo, per interessamento del sacerdote Glionna e per i contributi dei fedeli, fu resa possibile la sua ricostruzione. Un Anonimo, che scrisse la storia di Bernalda nel 1800, racconta che nel 1775 scavando sotto un cumulo di terra si scoprì un muro che riportava l’effigie di S. Donato e che continuando l’opera si pervenne alle fondamenta dell’antica chiesa, che don Glionna provvide a far ricostruire, ma con dimensioni maggiori.
Descrizione

La chiesa di San Donato, recentemente ristrutturata e riconsacrata, si trova all’estremità nord del viale principale del paese, Corso Umberto. La Chiesa è di epoca precedente alla fondazione di Bernalda ed era sita nell’antico casale di Camarda: difatti San Donato era l’antico protettore del paese fino a quando non fu scelto S. Bernardino. La Chiesa di San Donato aveva un affresco sulla parete raffigurante il medesimo Santo, come testimonia la visita pastorale del Mons. Culminarez del 1678, in cui non è riportata alcun’altra notizia. Ristrutturata la prima volta nel 1708, probabilmente nel 1726 fu distrutta da Saraceni e rimase fatiscente fino al 1766, anno in cui fu ristrutturata e poi ampliata nel 1800. Fino al 2013 la chiesa ha custodito il Carro Trionfale di San Bernardino che, in occasione della Festa Patronale d’agosto, viene ripreso per chiudere il corteo trionfale. Adesso è riaperta al culto. Accanto alla chiesa si nota l’antica CROCE del convento dei Francescani Conventuali che i monaci posero accanto alla porta feudale di Bernalda e che successivamente è stata diverse volte spostata con l’avanzamento dell’insediamento urbano.
Coperture
a doppia falda con manto rivestito di coppi
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2005)
L'area del presbiterio risulta rialzata di un gradino con pavimentazione in mattonelle di cotto. La mensa in marmo è posizionata al centro dell'area con l'ambone in legno alla sinistra e le sedute sempre in legno in aderenza alla parete di destra. Dietro la mensa è presente l'altare in muratura.
Contatta la diocesi