chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Badia del Borgo Marradi Faenza - Modigliana chiesa sussidiaria S. Reparata in Badia del Borgo Parrocchia di San Lorenzo in Marradi Pianta; Impianto strutturale; Struttura altare - aggiunta arredo (1965-1999) XI - XI(edificazione intero bene); 1485 - 1517(restauro intero bene); 1601 - 1601(modifiche intero bene); 1660 - 1660(rifacimento tetto ); 1741 - 1757(rifacimento intero bene); 1995 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Reparata in Badia del Borgo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Reparata in Badia del Borgo <Badia del Borgo, Marradi>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Reparata in Salto S. Reparata in Badia del Borgo
Ambito culturale (ruolo)
architettura romanica (edificazione)
barocco (ricostruzione)
Notizie Storiche
XI (edificazione intero bene)
Le ricerche storiche documentano la fondazione del monastero e della relativa chiesa a cura dei conti Guidi che donarono il monastero a San Giovanni Gualberto nel 1070. Il primo documento attestante una donazione al monastero è risalente al 1036. Il monastero divenne abbazia vallombrosana nel 1112.
1485 - 1517 (restauro intero bene)
L'abbellimento e l'arricchimento della chiesa con nuovi quadri fu curato dall'abate Adimari che governò il monastero per 32 anni. Risalente a quest'epoca è un primo rifacimento della facciata che risulta essere in stile rinascimentale.
1601 (modifiche intero bene)
Da un'analisi architettonica si apprende che l'originale abside semicircolare romanica sia stata sostituita con un coro quadrangolare.
1660 (rifacimento tetto )
Nonostante il tetto fosse stato rimaneggiato da poco, causa un terremoto fu necessario rifare le volte e il tetto.
1741 - 1757 (rifacimento intero bene)
La lapide in facciata documenta un amplio restauro e rifacimento dell'edificio che ha assunto l'aspetto attuale.
1995 - 2000 (restauro intero bene)
Un restauro conservativo dell'intero bene ha permesso la fruibilità dell'edificio che per qualche anno era rimasto in stato di abbandono.
Descrizione
Il complesso monastico di cui fa parte la chiesa si trova lungo la strada che percorre la valle del Rio Salto; la prima cosa che si nota è il campanile, ancora in forme romaniche. La chiesa ha assunto forme rinascimentali e barocche con i vari rifacimenti avvenuti nei secoli. La facciata è sormontata da un frontone sorretto da lesene, il portale e la finestra che vi si trova sopra, sono in stile rinascimentale. La pianta è a croce latina, con un'unica navata e un coro quadrangolare. L'edificio è orientato con ingresso a ovest e abside a est. L'interno della chiesa è in un barocco sobrio; il ritmo delle pareti laterali della navata è scandito da tre archi ciechi sorretti da lesene o mezze colonne con capitelli ionici.
Pianta
Edificio a croce latina, abside rettilineo.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua, copertura a due falde in coppi ed embrici.
Struttura
Strutture orizzontali: muratura in arenaria. Strutture di orizzontamento: volte a vela nella navata e presbiterio, volte a crociera nei bracci del transetto.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1965-1999)
Una mensa lignea senza simboli religiosi è stata posta al centro del presbiterio.