chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Marradi Faenza - Modigliana chiesa parrocchiale S. Lorenzo in Marradi Parrocchia di San Lorenzo in Marradi Impianto strutturale; Struttura altare - aggiunta arredo (1962-1970) XI - XI(edificazione intero bene); 1782 - 1785(ricostruzione intero bene); 1992 - 1992(restauro intero bene)
Chiesa di San Lorenzo in Marradi
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo in Marradi <Marradi>
Altre denominazioni
S. Lorenzo in Marradi
Autore (ruolo)
Pistocchi, Giuseppe (progettista )
Ambito culturale (ruolo)
neoclassicismo (ricostruzione)
Notizie Storiche
XI (edificazione intero bene)
Dalla leggenda della fondazione dell'Abazia di Santa Reparata, scritta nel XVII secolo dall'abate Ignazio Guiducci si fa cenno alla Chiesa di San Lorenzo: San Giovanni Gualberto l'avrebbe costruita. Da un disegno settecentesco si apprende che avesse la struttura della classica chiesa romanica, a tre navate con copertura a capriate.
1782 - 1785 (ricostruzione intero bene)
Ampiamente documentato lo stato cadente dell'edificio dopo la visita del Granduca Leopoldo nel 1777, si affidarono i lavori di demolizione e ricostruzione della chiesa su progetto dell'architetto Pistocchi all'impresa di Mastro Andrea Albertoli.
1992 (restauro intero bene)
Un ampio restauro ha interessato l'edificio: sono state rifatte le coperture, gli intonaci interni ed esterni e le tinteggiature. Sono state aperte le finestre nell'abside.
Descrizione
L'edificio si presenta con linee compositive semplici che culminano con un timpano modanato; le paraste terminano con capitelli tuscanici. Al centro un portale rettangolare e un rosone circolare. L'aula è unica, con colonne isolate che sostengono gli archi della volta, i capitelli sono ionici con festone pendente dalle volute.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua, copertura a due falde.
Struttura
Strutture di orizzontamento: volte a vela sulla navata, catino absidale costolonato su pianta ottogonale con oculi finestrati.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1962-1970)
In marmo. Quattro colonne ed altrettante lesene, coronate da capitelli ad elementi fitomorfi e simbolo cristiano, decorano la parte frontale del bene. Il retro si caratterizza per la presenza di elementi semplificati sia per le specchiature, non più con profilo alternativamente sporgente e rientrante, che per la predominanza di forme rettangolari. L'altare è stato consacrato dal vescovo di Modigliana Antonio Ravagli.