chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Faenza Faenza - Modigliana chiesa parrocchiale S. Maria in Basiago Parrocchia di Santa Maria in Basiago Elementi decorativi; Arredi; Impianto strutturale; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1985) 1174 - 1174(edificazione intero bene); 1790 - 1790(ingrandimento intero bene); 1881 - 1881(costru campanile ); 1950 - 1953(ricostruzione intero bene); 2011 - 2015(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria in Basiago
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria in Basiago <Faenza>
Altre denominazioni
S. Maria in Basiago
Ambito culturale (ruolo)
maestranze faentine (ricostruzione)
Notizie Storiche
1174 (edificazione intero bene)
La chiesa viene ricordata in questo anno, dopo la distruzione del castello che era nei paraggi.
1790 (ingrandimento intero bene)
Dopo il sisma del 1781 la chiesa fu restaurata ed ingrandita.
1881 (costru campanile )
Il capomastro Leonardi Vincenzo costruì un campanile a sezione quadrata alto 24 metri.
1950 - 1953 (ricostruzione intero bene)
I danni bellici hanno richiesto la completa ricostruzione del bene.
2011 - 2015 (restauro intero bene)
Consolidamento e restauro coperture, facciate, campanili, interni.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria in Basiago si leva in uno spazio aperto. La facciata presenta un'ampio portale con trabeazione modanata sormontato da rosone circolare e mostra due cappelle laterali circolari. Il timpano è triangolare con cornice aggettante. La facciata si trova al centro delle strutture parrocchiali. L'interno è ad aula unica con cappelle e nicchie laterali ed è ornato da vetrate colorate che si aprono nell'abside e sulla parete destra.
Elementi decorativi
Il rosone con l'incoronazione della Vergine e le vetrate con Gesù sono state realizzate da Goffredo Gaeta nel 1998.
Arredi
Sul sagrato una croce viaria in pietra ascrivibile al XII secolo
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua, copertura a due falde.
Struttura
Strutture di orizzontamento: la copertura è sostenuta da capriate, all'interno è visibile un controsoffitto.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1985)
L'altare al popolo è costituito da una semplice struttura in marmo ornato da una parte centrale in ceramica. Si è ipotizzata la data dall'iscrizione sul paliotto: DONO DELLA/ MA. LUISA BERTONI CAMPIDORI/ 2-06-85.