chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rivalta
Faenza
Faenza - Modigliana
chiesa
parrocchiale
S. Margherita in Rivalta
Parrocchia di Santa Margherita in Rivalta
Impianto strutturale; Struttura; Pianta
altare - aggiunta arredo (1965-1999)
1233 - 1233(edificazione intero bene); 1782 - 1782(ricostruzione intero bene); 1895 - 1895(ampliamento sagrato); 1904 - 1924(ampliamento intero bene)
Chiesa di Santa Margherita in Rivalta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Margherita in Rivalta <Rivalta, Faenza>
Altre denominazioni S. Margherita in Rivalta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze faentine (ricostruzione)
Notizie Storiche

1233  (edificazione intero bene)

L'edificio, probabilmente un oratorio di una famiglia privata, viene citato da queste date. Nel 1573 risulta in cattivo stato, e si apprende che la sua posizione era diversa da quella attuale, si trovava infatti sul fiume.

1782  (ricostruzione intero bene)

Il parroco Angelo Camorani rifece la chiesa, e la canonica, nel luogo attuale.

1895  (ampliamento sagrato)

Il parroco Vincenzo Tasselli, nominato parroco nel 1893, cominciò il rinnovamento della chiesa nel rifacimento della gradinata di accesso alla chiesa e nell'ingrandimento del sagrato.

1904 - 1924 (ampliamento intero bene)

L'edificio fu rinnovato ed ingrandito in tre lotti: per prima la parte nord fu ingrandita e rifatta la facciata, nel 1913 si ampliò la parte sud, si innalzò il campanile. Nel 1923 si alzò il tetto di 4 metri, e nell'ultimo lotto, la chiesa fu completata con pitture e decorazioni.
Descrizione

Lo stile dell'edificio è neo-medioevale in cotto con elementi art-nouveau; la facciata in mattoni faccia a vista, è contrassegnata da ornati in maiolica e da archetti che riprendono le tre bifore della parte centrale del corpo. Le bifore laterali sono cieche. Il timpano è ornato da semisfere verdi in maiolica. L'interno è ad una navata sulla quale si aprono due cappelle laterali. Ai lati del presbiterio si aprono due cori laterali con archetti e pilastrini nella parte superiore e colonne nella parte inferiore.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua, copertura a due falde.
Struttura
Strutture di orizzontamento: copertura lignea piana.
Pianta
Edificio ad un unica navata sulla quale si aprono due cappelle laterali. Abside rettilineo.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1965-1999)
L'altare al popolo è in legno costituito da due montanti che reggono la mensa.
Contatta la diocesi