chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Faenza
Faenza - Modigliana
chiesa
parrocchiale
S. Marco
Parrocchia di San Marco
Impianto strutturale; Pianta
presbiterio - intervento strutturale (1969)
1969 - 1970(edificazione intero bene); 1972 - 1973(costruzione intero bene)
Chiesa di San Marco
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Marco <Faenza>
Altre denominazioni San Marco Evangelista
S. Marco
Autore (ruolo)
Tabanelli, Crispino (progettista)
Sandri, Domenico (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze faentine (costruzione)
Notizie Storiche

1969 - 1970 (edificazione intero bene)

L'antica chiesa di San Marco era collocata in centro, ed era molto piccola, poteva ospitare 200 persone con una parrocchia di 2000. Il progetto di costruirne una nuova era presente già dagli anni '20. Nel dopoguerra, con l'espansione della città si decise, non senza discussioni, di spostare la chiesa in una nuova area. Il progetto fu fatto dall'Architetto Domenico Sandri di Roma. Causa gravi difetti tecnici e inesatti computi metrici il lavoro della chiesa si fermò.

1972 - 1973 (costruzione intero bene)

La nuova progettazione si affidò all'architetto Crispino Tabanelli, che portò a conclusione il progetto. La chiesa fu inaugurata il 4 novembre 1973.
Descrizione

L'edificio, a pianta circolare con mattoni facciavista, è suddiviso in dieci spicchi da ampie vele in cemento. L'interno è illuminato da finestre rettangolari poste nel tamburo rialzato del soffitto.
Impianto strutturale
Edificio in calcestruzzo armato, con tamponamenti in muratura. Copertura circolare in calcestruzzo armato.
Pianta
Edificio a pianta centrale circolare.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1969)
Con la costruzione della chiesa si è provveduto a strutturare il presbiterio secondo le disposizioni canoniche; l'altare al popolo è in legno con basamento centrale; ha una pietra di consacrazione ma non è stato consacrato.
Contatta la diocesi