chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Granarolo Faentino
Faenza
Faenza - Modigliana
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista in Pieve Cesato
Parrocchia di San Giovanni Battista in Pieve Cesato
Pianta; Impianto strutturale; Struttura
altare - aggiunta arredo (1997-2000); ambone - aggiunta arredo (1997-2000)
889 - 889(prima costruzione intero bene); 1743 - 1743(riedificazione intero bene); 1872 - 1872(restauro intero bene); 1901 - 1952(aggiunta elementi decorativi interno); 1946 - 1947(riparazioni intero bene); 2015 - 2015(consolidamento intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista in Pieve Cesato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista in Pieve Cesato <Granarolo Faentino, Faenza>
Altre denominazioni Pieve di S. Giovanni Battista in Axiata
S. Giovanni Battista in Pieve Cesato
Ambito culturale (ruolo)
barocco (ricostruzione)
Notizie Storiche

889  (prima costruzione intero bene)

L'edificio citato nel più antico documento si presentava a tre navate, divise da sette arcate poggianti su sei pilastri da entrambi i lati; abside ad oriente poligonale all'esterno e circolare all'interno. La facciata era lesenata a tre ingressi ad arco, sormontata da duna doppia finestra (o da due monofore).

1743  (riedificazione intero bene)

La facciata è stata ricostruita al posto dell'abside antica ed è stata trasformata ad un'unica navata. La facciata è settecentesca, l'interno baroccheggiante.

1872  (restauro intero bene)

Mantenuta la pianta l'edificio completamente restaurato.

1901 - 1952 (aggiunta elementi decorativi interno)

L'intervento ha portato l'aggiunta di colonne, stucchi, rosoni e statue in gesso.

1946 - 1947 (riparazioni intero bene)

Riparazioni per danni di guerra ad opera delle ditte edili: P. Renzi di Russi, F. Burbassi di Pieve Cesato, Coop Muratori di Russi.

2015  (consolidamento intero bene)

Consolidamento murature portanti, e facciate.
Descrizione

La facciata a timpano si presenta con due paraste laterali che reggono il cornicione modanato. La porta, sormontata da un semi arco modanato e da finestrone rettangolare. L'interno, ad un'unica navata ornata da archi sostenuti da colonne con capitelli corinzi; l'arco sacro del presbiterio è retto da una coppia di colonne per lato. Due cappelle laterali sono aggiunte esternamente.
Pianta
Edificio a croce latina, abside semicircolare.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua, copertura a due falde.
Struttura
Strutture di orizzontamento: la navata e il presbiterio sono coperti da volte a vela ribassate su base quadrata, volte a botte sul transetto.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1997-2000)
Un capitello "ad ali di farfalla", donato alla parrocchia nel 1930 dal Museo Nazionale di Ravenna, inizialmente utilizzato come fonte battesimale costituisce la base dell'altare al popolo.
ambone - aggiunta arredo (1997-2000)
Un capitello del secolo VI è stato utilizzato come struttura dell'ambone.
Contatta la diocesi