chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Villa Vezzano Brisighella Faenza - Modigliana chiesa parrocchiale S. Giorgio in Villa Vezzano Parrocchia di San Giorgio in Villa Vezzano Impianto strutturale; Struttura altare - aggiunta arredo (1965-1999) 1301 - 1311(edificazione intero bene); XVI - XVI(ricostruzione intero bene); 1930 - 1930(costruzione campanile); 1950 - 1952(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Giorgio in Villa Vezzano
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giorgio in Villa Vezzano <Villa Vezzano, Brisighella>
Altre denominazioni
S. Giorgio in Villa Vezzano
Ambito culturale (ruolo)
neoclassicismo faentino (ricostruzione)
Notizie Storiche
1301 - 1311 (edificazione intero bene)
Prime notizie documentali risalgono a queste date, in cui sono ricordati due edifici, uno dedicato a San Paolo, sul monte San Giorgio e una dedicata a San Giorgio.
XVI (ricostruzione intero bene)
Probabilmente con lo spostamento della sede parrocchiale a valle, vicino al castello della famiglia Naldi, l'edificio fu ricostruito. I Naldi contribuirono a questa ricostruzione.
1930 (costruzione campanile)
Il parroco Don Luigi Bubani a proprie spese fece erigere il campanile su disegno dell'architetto Francesco Bagnaresi e ad opera del capomastro Raffaele Berri.
1950 - 1952 (ricostruzione intero bene)
Ricostruzione parziale per danni di guerra in più lotti.
Descrizione
L'edificio presenta una struttura a capanna la cui facciata è ornata da cornici mistilinee che circoscrivono il portale e il finestrone rettangolari. L'interno a navata unica presenta due altari laterali in nicchioni posti centralmente rispetto alla longitudine. Lesene laterali con capitello dorico scandiscono l'interno e reggono un cornicione modanato. L'abside è rettangolare, il soffitto è costituito da volte a vela.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua. Copertura a due falde.
Struttura
Strutture di orizzontamento: volta a botte lunettata.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1965-1999)
Al centro del presbiterio è stato posto un altare in marmo sorretto da quattro colonne laterali.