chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Supino Frosinone - Veroli - Ferentino chiesa parrocchiale S. Pio X Parrocchia di San Pio X facciata; Impianto planimetrico; Strutture verticali; Strutture di orizzontamento; Coperture presbiterio - intervento strutturale (1961-1967) 1961 - 1967(costruzione intero bene)
Chiesa di San Pio X
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pio X <Supino>
Altre denominazioni
Chiesa San Pio X S. Pio X
Autore (ruolo)
Jacobucci, Giovanni (intero bene)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (progetto)
Notizie Storiche
1961 - 1967 (costruzione intero bene)
Il 1° maggio 1961 il Vescovo Tommaso Leonetti decretò la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale dedicata al Papa S. Pio X. Situata presso le Quattro Strade di Supino, nella zona industriale del paese, la chiesa fa parte dei progetti non datati dell'architetto Jacobucci successivi al 1930, e, seppur con semplicità, ripropone il modello "classico" con simmetria e parallelismo delle linee. Alla fine degli anni '60 la chiesa risulta terminata; il primo parroco, nel 1967, fu don Antonino Boni.
Descrizione
La chiesa è di forme essenziali e lineari. Ad aula unica di forma trapezoidale e con copertura a capanna, presenta un lessico impostato sulla simmetria e il parallelismo delle linee strutturali. Il campanile è isolato a sinistra dell'edificio di culto.
facciata
La facciata, molto sviluppata in altezza, si presenta in mattoncini rossi con strutture in cemento armato a vista e con una vetrata non decorata, che, partendo dall'ingresso, arriva fino alla copertura a capanna. Nella zona superiore, a ridosso del tetto, troviamo una seconda vetrata che, sviluppandosi orizzontalmente, forma l'elemento di passaggio dalle forme ortogonali inferiori e l'inclinazione della copertura. Il portale è preceduto da uno spazio porticato.
Impianto planimetrico
L'impianto planimetrico è ad aula unica, di forma trapezoidale isoscele, con un presbiterio rialzato di due gradini e contenuto in pianta in un trapezio.
Strutture verticali
Le pareti risultano monocromatiche e prive di bucature e di ornamenti, salvo una piccola cornice che, partendo dall'altezza del portone d'ingresso, arriva fino al presbiterio. L'illuminazione naturale è data esclusivamente dalla grande vetrata posta in facciata.
Strutture di orizzontamento
L'intradosso di copertura si presenta molto particolare, con un fondo blu cielo e travi di color oro che convergono al centro culminando con una immagine di una colomba su tavola di forma circolare, da cui scende il grande lampadario. Il presbiterio, invece, è racchiuso, ad un livello inferiore, da una superficie a capanna tinta di bianco come le pareti.
Coperture
La copertura a capanna è in coppi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1961-1967)
La chiesa è stata costruita secondo le nuove norme liturgiche.