l'inizio della costruzione risale al 1922. La costruzione fu poi interrotta, nello stesso anno per difficoltà amministrative
1930 (completamento intero bene)
la conclusione dei lavori è databile 1930
1987 (restauro prospetto principale)
nel 1987 si è proceduto al restauro e pulizia della facciata
1988 - 1989 (completamento prospetto principale)
nel 1988 e 1989 viene realizzato il pannello di facciata che ospita l'orologio pubblico
1990 - 1992 (completamento parte posteriore)
tra il 1990 e il 1992 viene realizzata la sopraelevazione della parte posteriore dell'edificio, dove si trovano gli spazi della sacrestia, vengono sostituiti i solai pericolanti e ristrutturati gli ambienti di servizio
Descrizione
su via Roma nel centro storico di Galatina e allineata alla cortina edilizia si trova la chiesa di Santa Lucia. Il prospetto principale è diviso in due ordini, in basso vi è la porta d'accesso con due nicchie laterali e due paraste lisce per ogni lato, un cornicione divide la parte superiore che presenta una nicchia centrale e due paraste lisce laterali, il tutto chiuso da un timpano sulla sommità, sul lato sinistro trova posto un piccolo orologio. La muratura si presenta con finitura in intonaco di color marrone chiaro, gli elementi decorativi sono realizzati in pietra leccese. Planimetricamente è organizzata con pianta centrale e cinque cappelle per ogni lato, tra loro comunicanti. Sul lato posteriore è collocata la sacrestia con relativi servizi. La copertura è realizzata con tre volte a spigolo, l'abside posteriore ha copertura con volta a semi cupola, la prima campata è coperta con copertura piana, l'estradosso è protetto con un lastricato solare in pietra leccese. La pavimentazione interna è realizzata con mattonelle di graniglia di cemento di color grigio chiaro
Coperture
la copertura è realizzata con tre volte a spigolo, l'abside posteriore ha copertura con volta a semi cupola, la prima campata è coperta con copertura piana, l'estradosso è protetto con un lastricato solare in pietra leccese
Facciata
il prospetto principale è diviso in due ordini, in basso vi è la porta d'accesso con due nicchie laterali e due paraste lisce per ogni lato, un cornicione divide la parte superiore che presenta una nicchia centrale e due paraste lisce laterali, il tutto chiuso da un timpano sulla sommità, sul lato sinistro in alto trova posto un piccolo orologio. La muratura si presenta con finitura in intonaco di color marrone chiaro, gli elementi decorativi sono realizzati in pietra leccese
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione interna è realizzata con mattonelle di graniglia di cemento di color grigio chiaro
Pianta
planimetricamente è organizzata con pianta centrale e cinque cappelle per ogni lato, tra loro comunicanti. Sul lato posteriore è collocata la sacrestia con relativi servizi
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
aggiunta di mensa mobile, realizzata da maestranze salentine, in legno laccato di color oro
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
aggiunta di ambone mobile, realizzato da maestranze salentine, in legno laccato di color oro
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
aggiunta di sede e sedute laterali, realizzate da maestranze salentine, in legno laccato di color oro, con imbottitura e rivestimento in tessuto di color rosso