chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castiglione Salentino
Andrano
Otranto
chiesa
sussidiaria
Annunziata
Parrocchia di San Michele Arcangelo
campanile; Coperture; Facciata; Illuminazione naturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
nessuno
1785 - 1785(costruzione intero bene); 1842 - 1842(ampliamento intero bene)
Chiesa dell'Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Annunziata <Castiglione Salentino, Andrano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

1785  (costruzione intero bene)

nelle documentazioni di descrizione del feudo del 1785 viene già nominata la chiesa dell'Annunziata

1842  (ampliamento intero bene)

nel 1842 viene ampliata alle dimensioni attuali
Descrizione

la facciata è realizzata in conci di tufo faccia a vista, su un unico ordine presenta la sola porta d'ingresso con cornice in pietra leccese sormontata da una finestra ovale, la parte superiore si chiude con cornicione in pietra leccese. Planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare suddivisa in tre campate, alla destra del presbiterio vi è un piccolo ambiente sacrestia. La torre campanaria è posizionata nelle parte posteriore destra, a vela ospita una campana. Le coperture sono realizzate con tre volte spigolo con finitura ad intonaco bianco. Le pavimentazioni sono realizzate con un battuto di cemento di colore marrone. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da una finestra sul lato destro, di forma rettangolare e da due finestre sul lato sinistro di forma rettangolare, tutte le finestre sono prive di infissi e di vetrate
campanile
la torre campanaria è posizionata nelle parte posteriore destra, a vela ospita una campana
Coperture
le coperture sono realizzate con tre volte spigolo con finitura ad intonaco bianco
Facciata
la facciata è realizzata in conci di tufo faccia a vista, su un unico ordine presenta la sola porta d'ingresso con cornice in pietra leccese sormontata da una finestra ovale, la parte superiore si chiude con cornicione in pietra leccese
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da una finestra sul lato destro, di forma rettangolare e da due finestre sul lato sinistro di forma rettangolare, tutte le finestre sono prive di infissi e di vetrate
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni sono realizzate con un battuto di cemento di colore marrone
Pianta
planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare suddivisa in tre campate, alla destra del presbiterio vi è un piccolo ambiente sacrestia
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi