chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Cassiano
Otranto
chiesa
sussidiaria
Madonna Assunta
Parrocchia di San Leonardo Abate
Coperture; Pianta; Struttura; Preesistenze
presbiterio - aggiunta arredo (1990); presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1998 - 2003(manutenzione ordinaria murature interne); 1998 - 2003(manutenzione ordinaria pavimentazione)
Chiesa della Madonna Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna Assunta <San Cassiano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

la costruzione dell'attuale Chiesa dell'Assunta, sorta in sostituzione delle due preesistenti cappelle (Crocifisso e Madonna Assunta), va fissata all'ultimo ventennio del Settecento

1998 - 2003 (manutenzione ordinaria murature interne)

imbiancatura di tutte le murature interne e delle volte di copertura

1998 - 2003 (manutenzione ordinaria pavimentazione)

integrazione e sostituzione di alcune parti della pavimentazione esistente realizzata in lastre di pietra di Cursi
Descrizione

l'edificio ha un impianto a croce latina e presenta all'interno tre altari. L'altare maggiore, intitolato al Crocifisso, è sovrastato dalla statua settecentesca della Madonna dell'Assunta, nel cui piedistallo si apre un ovale contenente un affresco raffigurante l'Ecce Homo proveniente dall'antica cappella del Crocefisso. L'altare di destra, del 1794, è dedicato a S. Anna; sulla sua parete destra si apre una porta da cui si accede a due vani anticamente destinati ad abitazione del sacrestano. L'altare di sinistra è intitolato all'Immacolata e sul lato ovest presenta una porta che consente l'accesso al piazzale antistante la chiesa. Dal vano retrostante l'altare maggiore si accede, attraverso una porta, ad un ulteriore vano in cui è presente un servizio igienico ed una scala per il collegamento con la copertura della chiesa. Tutti gli ambienti principali della chiesa sono coperti con volte a stella, mentre i tre vani sul lato sud sono coperti con volte a botte. Nello spazio della navata principale, sovrastante la porta di ingresso, è collocato il coro; ad esso vi si accede attraverso una piccola scala in legno adiacente all'ingresso principale. La facciata esterna della chiesa è inquadrata lateralmente da due paraste e, superiormente, da un coronamento mistilineo che insieme definiscono il portale di ingresso, la nicchia e la finestra barocca, in asse con la navata principale. Un secondo accesso alla chiesa, arretrato rispetto a quello principale, è ubicato in corrispondenza dell' altare dell'Immacolata ed è inquadrato da un portale in pietra leccese. Tutti i paramenti murari esteri, in tufo o pietra leccese, sono a vista mentre l'interno della chiesa è rifinito con intonaco di colore bianco.
Coperture
tutti gli ambienti principali della chiesa sono coperti con volte a stella, mentre i tre vani sul lato sud sono coperti con volte a botte
Pianta
impianto a croce latina e presenta all'interno tre altari
Struttura
la struttura della chiesa è composta da pareti perimetrali di ampio spessore realizzate in conci di tufo
Preesistenze
l'attuale edificio sorge sul sito di due preesistenti cappelle, del "Crocifisso" e della "Madonna Assunta"
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
aggiunta della mensa in pietra leccese, scolpita a mano da maestranze locali.
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
aggiunta dell'ambone ligneo, realizzato a mano da maestranze locali.
Contatta la diocesi