chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Vaste
Poggiardo
Otranto
chiesa
sussidiaria
Sant'Antonio di Padova
Parrocchia di Maria Santissima delle Grazie
campanile; Coperture; Facciata; Illuminazione naturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990); presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000); presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
XVI - XVI(costruzione intero bene); 1835 - 1835(restauro intero bene); 1845 - 1845(crollo intero bene); 1855 - 1858(ricostruzione intero bene); 1963 - 1963(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Vaste, Poggiardo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

fu edificata negli ultimi anni del XVI secolo

1835  (restauro intero bene)

nel 1835 fu fatto un intervento di restauro per recuperare le precarie condizioni statiche dell'edificio

1845  (crollo intero bene)

neppure il restauro di dieci anni prima poté scongiurare il crollo avvenuto nel 1845

1855 - 1858 (ricostruzione intero bene)

negli anni che vanno dal 1855 al 1858 venne ricostruita interamente con le offerte dei fedeli. Venne quindi benedetta e riaperta al culto nel corso del 1858

1963  (ristrutturazione intero bene)

nel 1963 fu realizzato un intervento di manutenzione dell'intero edificio
Descrizione

la facciata è realizzata completamente in pietra leccese e presenta una sola porta d'ingresso con cornice sormontata da finestra a mezza luna, lateralmente vi sono due paraste lisce e la chiusura superiore è con timpano. Planimetricamente è disposta su un'unica navata a campata unica, nella parte posteriore destra c'è la sacrestia. Le coperture sono realizzate con due volte a spigolo, una sopra alla navata e una sopra al presbiterio, le volte presentano finitura ad intonaco bianco. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata e da una finestra per ogni lato della navata. Gli infissi sono realizzati in alluminio con vetrate neutre. Le pavimentazioni interne sono realizzate con piastrelle di ceramica di colore marrone e di dimensioni di cm 30x30. La torre campanaria è collocata nella parte posteriore destra dell'edificio, è a vela con apertura monofora e una campana
campanile
la torre campanaria è collocata nella parte posteriore destra dell'edificio, è a vela con apertura monofora e una campana
Coperture
le coperture sono realizzate con due volte a spigolo, una sopra alla navata e una sopra al presbiterio, le volte presentano finitura ad intonaco bianco
Facciata
la facciata è realizzata completamente in pietra leccese e presenta una sola porta d'ingresso con cornice sormontata da finestra a mezza luna, lateralmente vi sono due paraste lisce e la chiusura superiore è con timpano
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata e da una finestra per ogni lato della navata. Gli infissi sono realizzati in alluminio con vetrate neutre
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate con piastrelle di ceramica di colore marrone e di dimensioni di cm 30x30
Pianta
planimetricamente è disposta su un'unica navata a campata unica, nella parte posteriore destra c'è la sacrestia
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
mensa in metallo di color rame, mobile, realizzata da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
ambone in pietra leccese di colore naturale, mobile, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
sede e sgabelli in legno di colore naturale scuro, mobili, realizzati in un unico elemento a panca da maestranze locali
Contatta la diocesi