nel XVI secolo fu edificata un'antica chiesa di rito greco a tre navate, nella medesima posizione in cui ora sorge la chiesa della Madonna della Palma, fu parrocchia fino al 1569, demolita nel 1751
1751 - 1755 (costruzione intero bene)
nel 1751 si iniziò la riedificazione della chiesa che terminò nel 1755
Descrizione
la facciata è realizzata interamente in pietra leccese con un'unica porta d'ingresso sormontata da un finestrone, presenta quattro paraste lisce e, ai lati della porta, due nicchie con dipinti, la sommità è completata con un timpano. Planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare suddivisa in quattro campate, nella parte posteriore sinistra si trova la sacrestia. Le coperture sono realizzate con tre volte a spigolo, con stuccature di colore marrone chiaro, sull'aula dei fedeli e con volta a semi cupola unghiata con finitura in intonaco di colore marrone. Le pavimentazioni interne sono realizzate con mattonelle di cemento granagliato di colore avorio e di dimensioni di cm 40x40, posate in diagonale rispetto alla direzione della navata. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da tre finestre per ogni lato della navata e da una finestra alle spalle del presbiterio, gli infissi sono in metallo con motivo a croce e le vetrate sono di colore giallo e neutro. La torre campanaria è posizionata nella parte posteriore destra, a vela, ospita due campane
campanile
la torre campanaria è posizionata nella parte posteriore destra, a vela, ospita due campane
Coperture
le coperture sono realizzate con tre volte a spigolo, con stuccature di colore marrone chiaro, sull'aula dei fedeli e con volta a semi cupola unghiata con finitura in intonaco di colore marrone
Facciata
la facciata è realizzata interamente in pietra leccese con un'unica porta d'ingresso sormontata da un finestrone, presenta quattro paraste lisce e, ai lati della porta, due nicchie con dipinti, la sommità è completata con un timpano
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata, da tre finestre per ogni lato della navata e da una finestra alle spalle del presbiterio, gli infissi sono in metallo con motivo a croce e le vetrate sono di colore giallo e neutro
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate con mattonelle di cemento granagliato di colore avorio e di dimensioni di cm 40x40, posate in diagonale rispetto alla direzione della navata
Pianta
planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare suddivisa in quattro campate, nella parte posteriore sinistra si trova la sacrestia
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980-1990)
mensa in pietra leccese di colore naturale, fissa, realizzata da maestranze locali
presbiterio - intervento strutturale (2012)
ambone in pietra leccese di colore naturale, fisso, realizzato nel 2012 da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1980-1990)
sede e sgabelli in legno di colore naturale scuro, mobili, realizzati in un unico elemento a panca da maestranze locali