gli affreschi presenti nella cappella danno la probabile datazione di costruzione tra la l'XI secolo e il XII
XIX (ristrutturazione intero bene)
si legge nella visita pastorale del 1838 di mons. Grande che fu fatta una ristrutturazione degli interni e delle coperture
XX (ristrutturazione intero bene)
negli anni 1960-1965 sono stati fatti degli interventi di consolidamento statico delle coperture e delle pareti perimetrali della parte antica e restaurati gli affreschi
XX - 1922 (ampliamento intero bene)
realizzazione della parte anteriore della chiesa comunicante con la parte più antica tramite una porta
Descrizione
la pianta è composta da due ambienti comunicanti con una porta, la parte retrostante, più antica e l'altro l'ambiente realizzato nel XX secolo. La cappella antica si presenta a pianta rettangolare con copertura a falde, le pareti perimetrali sono affrescate e la pavimentazione è realizzata in terra battuta. La parte realizzata in ampliamento è ad unica navata larga sei metri circa e lunga circa ventitré, la facciata è di pietra di Cursi a vista, con pochi ornamenti è delimitata da due colonne rettangolari sui cui capitelli poggia il timpano, vi è una finestra bifora con arco a tutto sesto sulla porta di ingresso, sui lati vi sono due piccoli pinnacoli, all'interno si trova un unico altare in pietra leccese. La pavimentazione è realizzata con lastre di marmo della dimensione di centimetri 25 per 50 di colorazione avorio chiaro
Coperture
le coperture della parte più antica sono realizzate con travi di legno, a falde inclinate. La copertura della parte più recente è realizzata con due volte a spigolo e una semi cupola sopra in presbiterio, l'estradosso è protetto da un lastricato in pietra di Cursi
Facciata
La facciata è di pietra di Cursi a vista, con pochi ornamenti è delimitata da due colonne rettangolari sui cui capitelli poggia il timpano, vi è una finestra bifora con arco a tutto sesto sulla porta di ingresso, sui lati vi sono due piccoli pinnacoli, all'interno si trova un unico altare in pietra leccese
Pavimenti e pavimentazioni
La parte nuova è pavimentata con lastre di marmo chiaro 25 x 50. La parte antica ha una pavimentazione in battuto di cemento
Pianta
planimetricamente è disposta in due ambienti rettangolari consecutivi e collegati tra di loro direttamente con una porta
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
ambone in metallo di color oro, mobile, oggetto di produzione seriale
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
sede in legno di colore naturale scuro con seduta e schienale imbottiti e rivestiti in tessuto di colore rosso, mobile, oggetto di produzione seriale