chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Riva Ponte dell'Olio Piacenza - Bobbio chiesa parrocchiale San Martino vescovo Parrocchia di San Martino Vescovo Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1970-1980) XVI - XVII(origine intero bene); 1890 - 1890(allungamento coro); 1997 - 1997(restauro coperture)
Chiesa di San Martino vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Martino vescovo <Riva, Ponte dell'Olio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XVII (origine intero bene)
Pare che la chiesa di San Martino in origine fosse l'oratorio del castello poiché la parrocchiale doveva essere la chiesa di San Michele. Non si sa in che periodo avvenne il trapasso della parrocchiale da San Michele a San Martino e come si sia perduto il titolo antico. Nel 1599, al tempo della visita pastorale di Monsignor Rangoni, la chiesa di San Martino compare tra le suffraganee della pieve di Carmiano. L'edificio attuale è riconducibile al XVII secolo. Un documento del 1644 attesta la ricostruzione dell'edificio in seguito alla sua distruzione causata da un incendio nel 1629.
1890 (allungamento coro)
Nel 1890 venne allungato il coro.
1997 (restauro coperture)
Al 1997 risalgono i lavori di restauro del tetto.
Descrizione
La Chiesa di San Martino vescovo sorge in località Riva, lungo la Strada Provinciale di Bettola,isolata, con orientazione Est-Ovest, preceduta da un ampio sagrato. La facciata, in mattoni a vista, neogotica è a vento, mono cuspidata, rinserrata agli angoli da pilastri quadrati. Al centro si apre il portale, a luce rettangolare, centinato, coronato da un arco a tutto sesto in leggero aggetto, in mattoni a vista. La lunetta è dipinta con l'araldica di San Martino vescovo. Al di sopra del portale una croce greca in spessore e ai lati due alte nicchie, in spessore, ad arco a tutto sesto. Al di sotto dei rampanti corrono archetti a tutto sesto pensili, in cotto. I fronti laterali sono forati, nella parte alta da finestroni rettangolari. I fronti laterali del presbiterio sono forati, nella parte alta da bifore con colonnina corinzia. Sul retro, l'abside semicircolare è forata ai lati e al centro da tre alte monofore a tutto sesto. Il campanile sorge isolato a sinistra della chiesa. Su di un alto basamento, in mattoni a vista, in stile neogotico, si eleva su due ordini, con lesene d'angolo, con specchi decorati con archi a sesto acuto binati. Il secondo ordine è coronato da una cornice in aggetto, al di sotto della quale corre una teoria di archetti a sesto acuto pensili. La cella campanaria è aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto, coronata da una cornice in aggetto, è coperta da tetto a guglia conica in cotto.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, a tre campate, voltata a botte. La volta è forata dalle unghie dei finestroni del claristerio e percorsa dagli archi a tutto sesto trasversali, tra campata e campata. Le campate sono segnate da lesene doriche, al di sopra delle quali corre una trabeazione spezzata, lungo la navata e il presbiterio. Sulla navata, con archi a tutto sesto, si aprono le cappelle votive, tre a sinistra e due a destra, dedicate rispettivamente a, San Giuseppe, alla Madonna del Suffragio, al Crocifisso e alla Madonna addolorata e al battistero. Il presbiterio si apre sulla navata con un arco a sesto ribassato su pilastri rettangolari. Il presbiterio, rialzato di un gradino in marmo rosso di Verona, sul piano della chiesa, è a pianta rettangolare voltato a crociera. L'abside semicircolare è coperto con volta a vele.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata centrale. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
Piastrelle di gres lungo la navata e riquadri di marmo nel presbiterio.
Elementi decorativi
Cornice dorica continua, spezzata e aggettante, lungo la navata centrale e il presbiterio. Le pareti e la volta della navata, delle cappelle e del presbiterio sono dipinte.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
altare maggiore, mensa in marmo bianco con paliotto in marmi policromi.