chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tiglio Basso
Barga
Pisa
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di San Giusto
Struttura; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
X - X(citazione intero bene); XIV - XVI(citazione intero bene)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Tiglio Basso, Barga>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

 (citazione intero bene)

La prima attestazione documentaria dell'esistenza del paese di Tiglio è rappresentata da un documento datato 20 luglio 983, nel quale il vescovo di Lucca mise a livello alcuni terreni della zona.

XIV - XVI (citazione intero bene)

A seguito delle guerre tra Lucca e Firenze, nel 1353 il castello di Tiglio fu smantellato. Il borgo, rimasto senza difese ed esposto a scorrerie e saccheggi, si spopolò. Intorno al XVI secolo, una parte della popolazione che aveva abbandonato Tiglio, iniziò a insediarsi più in basso, nel luogo dove ora sorge Tiglio Basso.
Descrizione

La cappella di San Rocco sorge al centro dell'abitato di Tiglio Basso, un piccolo borgo del comune di Barga, ubicato sulle pendici dell’Appennino, in posizione più bassa rispetto all'originario nucleo di Tiglio Alto. La piccola chiesa è situata in un vano posto al piano terra di un ampio corpo di fabbrica adibito ad abitazione, che si affaccia sulla piazzetta antistante, utilizzata in parte come parcheggio. Il luogo di culto è riconoscibile dall'esterno solamente grazie ad una piccola croce metallica che sormonta il portoncino d'ingresso, inserita nel paramento murario dell'edificio stesso. Ai lati del portone di modeste dimensioni sono presenti due piccole finestre rettangolari ad andamento orizzontale. All'interno, l'aula a pianta rettangolare risulta completamente intonacata e dotata di una copertura piana a struttura lignea. L'area presbiteriale, rialzata di un gradino rispetto al resto dell'aula, ospita al centro della parete di fondo l'Altare maggiore preconciliare.
Struttura
Muratura portante a sacco, costituita da conci in pietra e da materiale sciolto lapideo e laterizio.
Pianta
Schema planimetrico rettangolare ad aula unica con presbiterio rialzato di un gradino.
Coperture
L'aula è dotata di una copertura piana in struttura lignea, costituita da travi e travicelli.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula presenta una pavimentazione costituita da quadroni in graniglia.
Elementi decorativi
La facciata dell'edificio che ospita la cappella risulta completamente intonacata. Sul lato sinistro si apre un portoncino sormontato da una piccola croce metallica inserita nel paramento murario, che indica la presenza del luogo di culto. All'interno, l'aula rettangolare di modeste dimensioni è caratterizzata dall'Altare maggiore preconciliare, che campeggia al centro della parete di fondo del presbiterio. Quest'ultimo è costituito da una mensa lignea settecentesca, completa di gradini e tabernacolo intronizzato dipinto e dorato, e da un dossale dipinto, al centro del quale è posizionata una scultura in terracotta invetriata del XVI secolo, attribuita a Benedetto Buglioni e raffigurante la Madonna con Gesù Bambino. Sul lato destro dell'altare, inserita in teca, è esposta la statua seicentesca di San Rocco.
Adeguamento liturgico

nessuno
Non sono stati eseguiti interventi di modifica dello spazio liturgico.
Contatta la diocesi