chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Pietro in Campo Barga Pisa oratorio sussidiario SS. Angeli Custodi Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Struttura; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (1990-1999) 1990 - 1999(costruzione intero bene)
Oratorio dei Santi Angeli Custodi
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Oratorio dei Santi Angeli Custodi <San Pietro in Campo, Barga>
Altre denominazioni
Oratorio degli Angeli Custodi SS. Angeli Custodi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1990 - 1999 (costruzione intero bene)
L'oratorio dei Santi Angeli Custodi è stato ricavato all'interno dell'ex magazzino merci della stazione di Barga-Gallicano nella frazione di Mologno.
Descrizione
La località di Mologno sorge lungo la strada regionale 445 della Garfagnana e si sviluppa attorno alla stazione ferroviaria di Barga-Gallicano. Nell'ex magazzino merci ferroviario parallelo ai binari è stato allestito l'oratorio dedicato ai Santi Angeli Custodi. Il piccolo edificio, introdotto da un'area antistante condotta a prato, presenta un profilo a capanna sottolineato da una copertura fortemente aggettante ai lati. La facciata, intonacata e tinteggiata come gli altri prospetti, presenta un ampio portale d'ingresso sormontato da oculo vetrato, entrambi profilati da cornice in laterizio. I fianchi della chiesa sono dotati di una porta d'accesso e di due finestre ciascuno, mentre il prospetto tergale presenta una porta che immette direttamente in sacrestia e un oculo soprastante. In posizione isolata, sorge sul retro della chiesa il campanile a base quadrata: la torre completamente intonacata, ad eccezione delle cornici angolari in mattone a faccia vista, è caratterizzato da una cella campanaria dotata di quattro aperture quadrangolari e copertura a padiglione aggettante. Internamente, la navata unica si collega al presbiterio rettangolare privo di abside La piccola chiesa è costituita da un'unica navata priva di abside. Sul lato destro della parete di fondo, una porta conduce in sacrestia.
Struttura
Muratura mista, costituita da pietra e laterizio.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica, privo di abside, con presbiterio rialzato di un gradone rispetto al resto dell’aula. Sul lato destro della parete di fondo, una porta conduce in sacrestia.
Coperture
La chiesa è dotata di una copertura a capanna costituita da orditura primaria e secondaria in struttura lignea, sorretta da quattro capriate. La sacrestia è coperta da una struttura lignea realizzata con travi e travicelli. Il manto di copertura è in cotto su tutte le falde dell’edificio.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione in pietra grigia con elementi di forma rettangolare, ad eccezione della sacrestia che è dotata di una pavimentazione in gres.
Elementi decorativi
La facciata a capanna, completamente intonacata, è dotata di un ampio portale con cornice in laterizio, finestrato nella parte superiore e sormontato da un oculo vetrato, profilato da mattoni faccia a vista. All'interno, l'aula a navata unica, semplice e sobria, presenta pareti intonacate e tetto a capriate lignee. In controfacciata, a destra del portone d'ingresso, è inserita un'acquasantiera a muro in pietra grigia. A metà dell'aula, sulla parete sinistra, è esposta la moderna statua lignea del Sacro Cuore di Gesù. Il presbiterio, rialzato di un gradone rispetto al resto dell'aula, ospita al centro l'Altare maggiore in marmo bianco, alla base del quale trovano posto due campane di bronzo fuso: la prima, datata 1997, reca l'iscrizione: ANGELIS CUSTODIBUS DICATA / MENSE OCTOBRI A. D. MCMXCVII, la seconda settecentesca riporta la scritta SS. MICHAEL ARC [...] ET CHRISTOFANE ORATE PRO NOBIS BIMBI F. A. D. 1744. Ai lati dell'Altare si collocano l'ambone, anch'esso realizzato in marmo bianco, e il tabernacolo in marmo bianco e breccia, collocato su un massiccio piedistallo. Al centro della parete di fondo, trova posto la sede del celebrante, in legno verniciato, sormontata dal crocifisso, mentre sul lato destro una porta conduce ad un vano retrostante adibito a sacrestia.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1990-1999)
La chiesa è stata allestita in un edificio preesistente alla fine degli anni Novanta, secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.