chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Godiasco
Tortona
chiesa
sussidiaria
S. Bartolomeo in Alta Collina
Parrocchia di San Siro
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1991)
XX - XX(fondazione intero bene); 2017 - XXi(manutenzione copertura)
Chiesa di San Bartolomeo in Alta Collina
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo in Alta Collina <Godiasco>
Altre denominazioni S. Bartolomeo in Alta Collina
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (fondazione intero bene)

È rifatta la chiesa, negli anni '60/'70 del '900.

2017 - XXi (manutenzione copertura)

È eseguita la ripassatura del manto
Descrizione

L'edificio sorge isolato, in posizione dominante sulla campagna circostante, poco distante dal piccolo agglomerato di San Bartolomeo. Il fronte a capanna, interamente in mattoni a vista, è quasi interamente occupato, nella sua metà inferiore, dal portale ligneo con lunetta e due finestre ad ogiva, con vetrate policrome, che lo affiancano. Superiormente il timpano s'imposta su una trabeazione decorata da elementi in laterizio disposti a guisa di archetti pensili. Lo snello campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della chiesa, in prossimità dell'abside. La cella campanaria è aperta da monofore ogivali su ogni lato ed è coperta da un piccolo tetto conico. La copertura è a doppia falda con manto in tegole. La chiesa presenta pianta basilicale ad unica navata, coperta da volta a botte. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, ha abside quadrangolare. La pavimentazione è in piastrelle di graniglia
Campanile
Lo snello campanile presenta sezione quadrata e si sviluppa sul fianco destro della chiesa, in prossimità dell'abside. La cella campanaria è aperta da monofore ogivali su ogni lato ed è coperta da un piccolo tetto conico.
Facciata
Il fronte a capanna, interamente in mattoni a vista, è quasi interamente occupato, nella sua metà inferiore, dal portale ligneo con lunetta e due finestre ad ogiva, con vetrate policrome, che lo affiancano. Superiormente il timpano s'imposta su una trabeazione decorata da elementi in laterizio disposti a guisa di archetti pensili.
Pianta
La chiesa presenta pianta basilicale ad unica navata, coperta da volta a botte. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, ha abside quadrangolare.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio.
Coperture
La copertura è a doppia falda con manto in tegole.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle di graniglia
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1991)
adeguato, con mensa marmorea
Contatta la diocesi