chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Varzi
Tortona
oratorio
confraternale
dei Rossi
Parrocchia di San Germano
Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1636 - XVII(fondazione intero bene)
Oratorio dei Rossi
Tipologia e qualificazione oratorio confraternale
Denominazione Oratorio dei Rossi <Varzi>
Altre denominazioni Oratorio dei Rossi o della Santissima Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1636 - XVII (fondazione intero bene)

L'edificio viene eretto nel 1636 dalla Confraternita della SS. Trinità
Descrizione

L'oratorio sorge in posizione marginale rispetto al fitto tessuto edilizio del centro storico di Varzi. Il fronte a capanna risulta suddiviso in due ordini da una massiccia trabeazione. L'ordine inferiore è realizzato in pietra a vista, disposta a corsi regolari, ed è ripartito da lesene in tre campi. Nel campo centrale è ospitato il portale di ingresso, lapideo, sormontato da una cornice quadrangolare affrescata. Ai lati troviamo due nicchie vuote, anch'esse sormontate da affreschi. L'ordine superiore risulta invece intonacato, e la sua ripartizione ripropone l'ordine inferiore: al centro ampia finestra, ai fianchi nicchie con statue di santi. Completa la facciata il robusto timpano dentellato. Un acroterio a base quadrangolare sorregge una piccola croce metallica. Il campanile alto e snello, a sezione quadrata, si sviluppa sul fianco destro dell'oratorio, in prossimità dell'abside. La torre, interamente intonacata, è suddivisa in tre ordini da cornici marcapiano di colore chiaro, con campiture interne rosa. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato ed è coperta da un piccolo tetto a quattro falde sormontato da cupola ottagonale su tamburo. La copertura è tre falde, con manto in coppi. L'edificio presenta pianta basilicale ad unica navata, suddivisa in quattro campate, scandite dalla presenza di imponenti paraste. L'area presbiteriale, di ampiezza lievemente inferiore e posta ad un livello rialzato rispetto al piano dell'aula, si conclude poi nell'abisde rettilineo. La copertura è ovunque voltata a tutto sesto, aperta da lunette in corrispondenza delle prime tre campate. La pavimentazione è di tipo alla genovese con decori policromi.
Campanile
Il campanile alto e snello, a sezione quadrata, si sviluppa sul fianco destro dell'oratorio, in prossimità dell'abside. La torre, interamente intonacata, è suddivisa in tre ordini da cornici marcapiano di colore chiaro, con campiture interne rosa. La cella campanaria è aperta da monofore su ogni lato ed è coperta da un piccolo tetto a quattro falde sormontato da cupola ottagonale su tamburo.
Facciata
Il fronte a capanna risulta suddiviso in due ordini da una massiccia trabeazione. L'ordine inferiore è realizzato in pietra a vista, disposta a corsi regolari, ed è ripartito da lesene in tre campi. Nel campo centrale è ospitato il portale di ingresso, lapideo, sormontato da una cornice quadrangolare affrescata. Ai lati troviamo due nicchie vuote, anch'esse sormontate da affreschi. L'ordine superiore risulta invece intonacato, e la sua ripartizione ripropone l'ordine inferiore: al centro ampia finestra, ai fianchi nicchie con statue di santi. Completa la facciata il robusto timpano dentellato. Un acroterio a base quadrangolare sorregge una piccola croce metallica.
Pianta
L'edificio presenta pianta basilicale ad unica navata, suddivisa in quattro campate, scandite dalla presenza di imponenti paraste. L'area presbiteriale, di ampiezza lievemente inferiore e posta ad un livello rialzato rispetto al piano dell'aula, si conclude poi nell'abisde rettilineo. La copertura è ovunque voltata a tutto sesto, aperta da lunette in corrispondenza delle prime tre campate.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi lapidei. Internamente interamente intonacata, si presenta quasi ovunque in muratura a vista nella parte esterna.
Coperture
La copertura è tre falde, con manto in coppi.
Elementi decorativi
All'interno sono conservati un pregevole coro ligneo e un altare con balaustra in marmo policromo.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è di tipo alla genovese con decori policromi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi