chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bosconero
Ivrea
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1972); ambone - aggiunta arredo (1972)
1640 - 1655(inizio lavori carattere generale); 1771 - 1774(ampliamento carattere generale); 1906 - 1907(ampliamento carattere generale)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Bosconero>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

1640 - 1655 (inizio lavori carattere generale)

La chiesa venne edificata nel Seicento

1771 - 1774 (ampliamento carattere generale)

Nel 1771 presero avvio i lavori di prolungamento della chiesa e all'erezione della nuova facciata su disegno dell'architetto Antonio Vittone e progetto dell'architetto Giovanni Casasopra . I lavori furono realizzati dai capomastri Pozza di Valsolda e Figlieri di Porlezza

1906 - 1907 (ampliamento carattere generale)

Nel 1906 fu realizzato l'innalzamento di un secondo campanile su progetto dell'ing. Artom di Torino e l'opera fu eseguita dalla ditta Dezzutti di Bosconero
Descrizione

La chiesa è impostata su un impianto ad un'unica navata terminante con un presbiterio rialzato; non è presente la balaustra. Il fronte dell'edificio, in mattone pieno a vista risulta caratterizzato da paraste sormontate da capitelli e decorato da modanature. Centralmente presenta un portale di ingresso sormontato da una grande apertura di forma ovale, ai lati sono presenti altre aperture di forma rettangolare sia al primo che al secondo livello. Lateralmente si erge la torre campanaria anch'essa in mattone a vista. Internamente la navata presenta volte a vela, mentre il presbiterio una volta a botte.
Pianta
Schema planimetrico ad un'unica navata con un presbiterio rialzato. Lungo la navata centrale si sviluppano alcuni altari laterali e sulla destra la torre campanaria, la cui pianta risulta inserita all'interno dell'aula. Lateralmente al presbiterio si sviluppano due ambienti di servizio più bassi.
Coperture
Tetto a due falde che copre la navata centrale con due ulteriori falde più basse che coprono la porzione laterale della navata dove sono collocati gli altari laterali; il presbiterio risulta coperto da una struttura sempre a falde ma ad una quota ancora inferiore. Più basse ancora risultano le coperture dei due ambienti di servizio. L'intera copertura è realizzata con struttura lignea e manto di copertura in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in pietra di barge a spacco.
Impianto strutturale
Muratura portante in laterizio intonacato e tinteggiato all'interno. Le facciate presentano finitura esterna in mattone pieno a vista. Unica eccezione per il presbiterio che presenta muratura portante perimetrale in pietrame e laterizio. In buono stato di conservazione.
Elementi decorativi
Tutto l'interno presenta decorazioni a motivi fitomorfi e geometrici e affreschi. Esternamente la facciata non presenta affreschi, solo alcuni capitelli in stucco che sormontano le lesene e le semicolonne del secondo livello e un decoro floreale attorno alla finestra ovale centrale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1972)
Integrazione nell'area presbiteriale di nuova mensa d'altare in marmo policromo anteposta all'altare maggiore e rimozione della balaustra in marmo
ambone - aggiunta arredo (1972)
ambone in marmo policromo
Contatta la diocesi