chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casei Gerola Tortona oratorio sussidiario S. Sebastiano Parrocchia di San Giovanni Battista Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970) XV - XV(preesistenze intero bene); XVI - XVI(fondazione intero bene); 1704 - 1704(costruzione campanile); 2004 - 2004(restauro interno)
Chiesa di San Sebastiano
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Chiesa di San Sebastiano <Casei Gerola>
Altre denominazioni
Oratorio di San Sebastiano S. Sebastiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XV (preesistenze intero bene)
Sul sedime dell'oratorio esistevano case di proprietà della Confraternita della SS.Trinità.
XVI (fondazione intero bene)
È probabilmente realizzato l'oratorio nel suo attuale assetto architettonico.
1704 (costruzione campanile)
È edificato il campanile
2004 (restauro interno)
Sono eseguite opere di restauro e ritinteggiatura.
Descrizione
L'edificio sorge integrato nel tessuto edilizio storico di Casei. Il fronte, interamente in mattoni a vista, risente dell'orientamento della planimetria attuale della chiesa con riferimento all'edificio originario, presentando a coronamento la gronda ed avendo la falda che sale ad esso normale. Nel primo ordine, il portale centinato affiancato da nicchie quadrangolari cui si contrappongono, nel secondo, finestre ed immagine sacra. Il campanile sorge in prossimità del fronte, sul lato sinistro. A sezione quadrata, interamente intonacato, ha un'alta cella aperta da monofora su ciascun lato. Il coronamento, con gronda sormontata da basso timpano, termina con un'alta cuspide piramidale. La copertura è a doppia falda con manto in coppi. L'edificio presenta pianta basilicale ad unica navata, con soffitto ligneo a travi visibili e cassettoni. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, ha abside quadrangolare. La pavimentazione è in cotto, posato trasversalmente.
Campanile
Il campanile sorge in prossimità del fronte, sul lato sinistro. A sezione quadrata, interamente intonacato, ha un'alta cella aperta da monofora su ciascun lato. Il coronamento, con gronda sormontata da basso timpano, termina con un'alta cuspide piramidale.
Facciata
Il fronte, interamente in mattoni a vista, risente dell'orientamento della planimetria attuale della chiesa con riferimento all'edificio originario, presentando a coronamento la gronda ed avendo la falda che sale ad esso normale. Nel primo ordine, il portale centinato affiancato da nicchie quadrangolari cui si contrappongono, nel secondo, finestre ed immagine sacra.
Pianta
L'edificio presenta pianta basilicale ad unica navata, con soffitto ligneo a travi visibili e cassettoni. L'area presbiteriale, rialzata rispetto al piano dell'aula, ha abside quadrangolare.
Impianto strutturale
Muratura portante composta da elementi in laterizio.
Coperture
La copertura è a doppia falda con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cotto, posato trasversalmente.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
adeguato, con mensa ed ambone metallici. Balaustra ed altare sono stati rimossi.