chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Savignone Tortona oratorio confraternale S.S. Trinità e S. Giacomo del Ponte Parrocchia di San Pietro Facciata; Campanile; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1975); ambone - aggiunta arredo (1975) XVIII - XIX(costruzione intero bene); 1900 - 1910(edificazione campanile); 1986 - 1986(rifacimento coperture); 2011 - 2011(restauro interno); 2015 - 2015(restauro campanile)
Oratorio della Santissima Trinità e di San Giacomo del Ponte
Tipologia e qualificazione
oratorio confraternale
Denominazione
Oratorio della Santissima Trinità e di San Giacomo del Ponte <Savignone>
Altre denominazioni
Oratorio della Santissima Trinità e San Giacomo del Ponte S.S. Trinità e S. Giacomo del Ponte
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - XIX (costruzione intero bene)
Rifacimento con ampliamento di un edificio preesistente
1900 - 1910 (edificazione campanile)
Edificazione campanile
1986 (rifacimento coperture)
Rifacimento tetto
2011 (restauro interno)
Rifacimento tetto
2015 (restauro campanile)
Restauro campana e rifacimento rivestimento copertura campanile
Descrizione
L’edificio è posto nella parte bassa del centro abitato, su un poggio in prossimità del torrente ed è l’esito di una importante operazione di rifacimento di una preesistente costruzione che alla fine del settecento versava in condizioni precarie. Si accede all’interno tramite un portone posto sul limitare della muratura perimetrale sinistra per cui nella facciata risulta unicamente un riquadro affrescato sormontato da una apertura semicircolare. Il campanile, privo di decorazioni, ha pianta quadrata e sorge in adiacenza alla costruzione, in prossimità dell’abside. La navata ha pianta rettangolare limitata al fondo dal presbiterio e dall’abside semicircolare. Le murature longitudinali sono scandite da lesene chiuse in sommità da una trabeazione che corre lungo l’intero perimetro interno. La costruzione è realizzata in muratura mista di laterizio con il contributo di pietra locale mentre la copertura è a falde realizzata con tegole marsigliesi. La pavimentazione è realizzata mediante posa di piastrelle cementizie bianche e nere
Facciata
L’accesso all’interno dell’edificio avviene tramite un’apertura, munita di portone, presente all’estremità della muratura perimetrale di sinistra. La facciata attuale, di tipo a capanna, risulta dunque priva di accesso e presenta un riquadro affrescato con lesene ai lati e trabeazione superiore sormontato da un’apertura semicircolare
Campanile
Il campanile ha pianta quadrata, privo di decorazioni, sormontato da una cuspide rivestita in metallo. La cella campanaria è delimitata ai lati da quattro pilastri
Pianta
La navata ha pianta rettangolare ed e chiusa dal presbiterio e da un’abside a pianta semicircolare. Le murature perimetrali sono scandite da lesene che sostengono una trabeazione che corre per l’intero perimetro; tre coppie di finestre quadrate protette da grata sono presenti nei campi delimitati dalle lesene stese. La copertura è realizzata tramite volte a botte con inserimento di lunette
Impianto strutturale
La costruzione è realizzata in muratura mista di laterizio con il contributo di materiale lapideo locale
Coperture
La copertura a falde è realizzata con posa di manto di tegole marsigliesi su sottostante struttura lignea
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata mediante posa di piastrelle cementizie bianche e nere posate con schema a scacchiera