Pianta |
L'oratorio presenta pianta rettangolare orientata nordovest-sudest con ingresso a sudest. Un portale con arco a tutto sesto divide l'aula dal presbiterio. Il presbiterio presenta pianta rettangolare e pavimento sopraelevato di tre gradini rispetto alla quota pavimentale dell'aula. |
Coperture |
La copertura è realizzata con struttura in legno a due falde simmetriche. L'aula è controsoffittata con una volta a schifo. Il manto di copertura è realizzato in coppi tradizionali. Le grondaie e pluviali sono in rame a sezione circolare. Sulla sommità del timpano del prospetto principale è collocato un campanile a vela con campanella. |
Facciata |
La facciata principale, rivolta verso sud, è in stile neoclassico, ripartita da lesene in stile tuscanico e timpano modanato ospitante un oculo. Al centro della facciata è collocata la porta di ingresso principale rialzata di circa 25 cm rispetto al piano di campagna. Al centro del prospetto è collocata una finestra polilobata. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Il pavimento dell’oratorio è realizzato in terrazzo alla veneziana con semina nei toni del bianco, del nero ed dell'ambra. I gradini dell’altare sono rivestiti in marmo rosso. |
serramenti |
I serramenti presentano telaio in legno. |
Struttura |
La struttura della chiesa è caratterizzata da murature di elevazione con conci in pietra e laterizi. |
Altare maggiore |
Sull’altare, realizzato in marmo bianco, rosso e giallo, è collocata la statua della Madonna delle Grazie opera di Giuseppe Obletter di Ortisei, inserita all'interno di una nicchia inquadrata da due colonne marmoree con capitello composito. |
Interni |
Sulle pareti interne sono presenti lesene in stile tuscanico che sorreggono un'imponente trabeazione. Sono inoltre presenti due acquasantiere del XVIII secolo in marmo rosato con baccellature. |
Prospetti |
Sul lato est, verso la strada comunale Via G. Marconi, è presente una porta laterale con sovrastante finestra semicircolare. Sul lato ovest queste due aperture si ripetono simmetricamente, con l’aggiunta di una finestra rettangolare con inferriata in ferro. Gli ingressi presentano soglia, architrave e stipiti in pietra. Le pareti esterne sono intonacate.
|