chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Possagno Treviso oratorio periferico S. Francesco Parrocchia della Santissima Trinità Pianta; Altare maggiore; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Prospetti; Coperture; Struttura; Fondazioni; Campanile nessuno 1640 - 1640(costruzione intero bene); 1904 - 1905(restauro intero bene); 1982 - 1982(restauro intero bene); 2005 circa - 2005 circa(restauro intero bene)
Oratorio di San Francesco
Tipologia e qualificazione
oratorio periferico
Denominazione
Oratorio di San Francesco <Possagno>
Altre denominazioni
S. Francesco
Autore (ruolo)
Bordon, Paris (realizzazione decorazioni)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione )
Notizie Storiche
1640 (costruzione intero bene)
Si hanno le prime notizie certe sulla costruzione dell'Oratorio di San Francesco.
1904 - 1905 (restauro intero bene)
A causa dello stato in cui versa la chiesa si predispongono alcuni lavori di restauro, che interessano sia la chiesa che il sacello.
1982 (restauro intero bene)
Viene restaurata la chiesa, in particolare si opera sulla copertura, sul campanile annesso e sulle facciate.
2005 circa (restauro intero bene)
Si eseguono alcuni lavori di manutenzione sulle facciate esterne.
Descrizione
L'Oratorio di San Francesco sorge all'interno del tessuto urbano di Possagno, all'incrocio tra alcune strade cittadine.
La pianta è rettangolare e presenta un unico accesso, collocato a mezzogiorno. A Nord, invece, sono presenti due portali che conducono alla retrostante sacrestia. L’ambiente è sovrastato da una copertura a falda a vista, mentre la sacrestia da una semicupola.
La facciata principale ha un paramento intonacato di calce finito a marmorino, dove si trova il portale d’ingresso, riquadrato in pietra bianca, così come le due finestre rettangolari che lo affiancano. L’accesso è sovrastato da un’apertura circolare e da un frontone triangolare.
Il campanile dell’Oratorio sorge a Nord – Est e si innesta sul corpo del manufatto stesso. Esso è composto da un fusto in pietra bianca a vista sormontato da una cella campanaria aperta da una monofora per lato e coperta da una cuspide.
Pianta
L’Oratorio è di ridotte dimensioni, con una pianta rettangolare orientata lungo l’asse Nord – Sud. Essa è dotata di un unico accesso, preceduto da due gradini, collocato a mezzogiorno. A Nord, invece, sono presenti due portali che affiancano l’altare e conducono alla retrostante sacrestia. L’ambiente è sovrastato da una copertura a falda a vista, mentre la sacrestia da una semicupola.
Altare maggiore
L’altare, in pietra e legno, è ornato da specchiature geometriche in finto marmo sui toni dell’azzurro e del bruno ed è sovrastato da un tabernacolo in legno dorato. La composizione di quest’ultimo è molto ricca, con un basamento su cui sorgono due nicchie laterali e due colonnette che reggono un timpano interrotto da una decorazione. L’altare è sovrastato da una sottile edicola in legno con inserti dorati che ospita una pala dal soggetto figurativo. Questa, probabilmente, copre l'opera di Paris Bordone, che nel 1569 dipinse la tela della nascita del Salvatore ritraendo il cavalier Rover.
Elementi decorativi
L’ambiente interno della chiesa è estremamente semplice, con le pareti intonacate di bianco, decorate soltanto tramite una riquadratura nei toni del bruno. Lo spazio interno è illuminato da due aperture rettangolari e una circolare, poste sulla controfacciata. Gli ingressi laterali alla sacrestia sono sovrastati da tavolette in legno intagliato di forma rettangolare. Inoltre, è presente un’acquasantiera in pietra, posta all’ingresso.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento interno è composto da elementi quadrati in pietra, orditi in diagonale alternando i toni del rosso e del bianco. Nell’asse che collega l’ingresso all’altare sono presenti dei listoni di forma rettangolare.
Facciata
La facciata principale, esposta a Sud, riporta un basamento in marmo esterno e un paramento intonacato di calce finito a marmorino. Al centro si trova il portale d’ingresso, riquadrato in pietra bianca, così come le due finestre rettangolari che lo affiancano, protette da inferriate in ferro battuto. L’accesso è sovrastato da un’apertura circolare e da un frontone triangolare, sul cui timpano trova posto una decorazione circolare in cotto che raffigura San Francesco.
Prospetti
I prospetti laterali sono rifiniti con un intonaco di calce finito a marmorino, coerentemente con la facciata principale. Il lato Ovest è in parte adiacente a un altro edificio, quello Est presenta un’apertura rettangolare che illumina l’ambiente della sacrestia.
Coperture
La struttura di copertura è a vista, composta da elementi in legno di castagno sovrastati da travetti e tavelle. Essa è completata da un manto di copertura tradizionale in coppi.
Struttura
La struttura è composta da pareti portanti in muratura, su cui si poggia una struttura di copertura in legno.
Fondazioni
Le fondazioni non sono rilevabili.
Campanile
Il campanile dell’Oratorio sorge a Nord – Est e si innesta sul corpo del manufatto stesso. Esso è composto da un fusto in pietra bianca a vista sormontato da una cella campanaria aperta da una monofora per lato e coperta da una cuspide.