chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Possagno
Treviso
oratorio
periferico
Madonna della Neve
Parrocchia della Santissima Trinità
Pianta; Altare maggiore; Elementi decorativi; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Prospetti; Campanile
nessuno
1652 - 1652(costruzione intero bene); XXI - XXI(rifacimento pavimentazione); 2017 circa - 2017 circa(sistemazione esterno)
Oratorio della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione oratorio periferico
Denominazione Oratorio della Madonna della Neve <Possagno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione )
Notizie Storiche

1652  (costruzione intero bene)

Viene costruito il piccolo oratorio.

XXI  (rifacimento pavimentazione)

Viene rifatta la pavimentazione interna.

2017 circa  (sistemazione esterno)

Viene sistemata l’area anteposta alla facciata, regolando il manto erboso e posando un camminamento in lastre di pietra bianca.
Descrizione

L'Oratorio della Madonna della Neve sorge ai limiti del centro storico, su un terreno leggermente ribassato rispetto alla strada adiacente. La pianta dell’Oratorio è di forma rettangolare, ad aula unica, orientata lungo l’asse Est-Ovest. La zona dell’altare risulta rialzata tramite un gradino e l’accesso è unico. La facciata principale, orientata a Ovest, presenta una zona centrale che avanza leggermente e ospita l’ingresso, evidenziato da una cornice bianca. Esso è sovrastato da una nicchia, a sesto leggermente rialzato, che accoglie una croce in granito e da un profilo a capanna in cotto. A destra del portale è presente un’acquasantiera in pietra. L’oratorio non è dotato di un vero e proprio campanile, ma è presente un esile telaio che regge un’unica campana.
Pianta
La pianta dell’Oratorio è di forma rettangolare, ad aula unica, orientata lungo l’asse Est-Ovest e coperta da una struttura lignea a due falde. La zona dell’altare risulta rialzata tramite un gradino e l’accesso è unico. Essa è situata su un piano di calpestio più basso rispetto al manto stradale, pertanto sono presenti quattro gradini per colmare la differenza di quota.
Altare maggiore
L’altare, rialzato rispetto all’aula tramite un gradino lapideo, è realizzato in mattoni e rivestito da lastre in pietra grigia per i primi centimetri. Esso è rifinito in stucco nei toni del rosa, con una decorazione a croce centrale, circondata da una fascia circolare bianca. Il piano in pietra è sovrastato da un arco che contiene un’opera pittorica, anticipato da un basamento e seguito da una trabeazione retta.
Elementi decorativi
Le pareti laterali interne sono intonacate di bianco e decorate in sommità da un registro di gigli dorati capovolti, seguito da una fascia intonacata rosa. Quest’ultima è ripresa dalla controfacciata e dalla parete d’altare, che sono interamente intonacate con la stessa tonalità. L’ambiente è ornato da quadri di varie dimensioni.
Coperture
La struttura di copertura è a doppia falda, composta da travi in legno di castagno con travetti dello stesso materiale e tavelle in cotto. Essa è sovrastata da un manto di copertura tradizionale in coppi di Possagno.
Pavimenti e pavimentazioni
L’area esterna è costituita da una zona in ghiaino separata dal manto erboso tramite una fascia lapidea. Il percorso che porta dalla strada all’ ingresso è composto da lastre in pietra bianca posate con un’ampia fuga. Il pavimento dell’aula e del gradino su cui è posto l’altare è costituito da lastre quadrate in pietra rossa e bianca di Asiago, ordite in diagonale alternando le due cromie.
Facciata
La facciata principale, orientata a Ovest, presenta un basamento in malta cementizia con finitura lasciata grezza e un paramento murario rifinito in intonaco giallo a base di calce. La zona centrale avanza leggermente e ospita l’ingresso, evidenziato da una cornice bianca che si arresta poco prima di toccare il basamento. Esso è sovrastato da una nicchia, a sesto leggermente rialzato, che accoglie una croce in granito e da un profilo a capanna in cotto, ornato da modanature. A destra del portale è presente un’acquasantiera in pietra.
Prospetti
I prospetti laterali riportano lo stesso basamento in malta cementizia e paramento intonacato giallo. Il lato Sud è aperto da una finestra centrale rettangolare con davanzale in pietra, circondata da due finestre semicircolari poste nella zona sommitale. Queste ultime, all’interno, rivelano una geometria rettangolare. Il lato Nord, invece, non presenta alcuna apertura.
Campanile
L’oratorio non è dotato di un vero e proprio campanile, ma è presente un esile telaio che regge un’unica campana.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi