chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Melpignano
Otranto
chiesa
sussidiaria
Maria SS. Immacolata
Parrocchia di San Giorgio Martire
Pianta; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Illuminazione naturale
altare - aggiunta arredo (anni Novanta)
XX - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di Maria Santissima Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Immacolata <Melpignano>
Altre denominazioni Chiesa dell'Immacolata
Maria SS. Immacolata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (costruzione intero bene)

l'edificio è stato costruito in occasione del centenario dalla proclamazione, con bolla "Ineffabilis Deus" di Pio IX, del dogma dell'Immacolata Concezione.
Descrizione

si inserisce nella periferia orientale del paese, all'interno di un vasto spiazzo alberato compreso tra la Provinciale 36 e le vie San Giorgio e Rene. All'interno dell'area la struttura si ritaglia un proprio spazio cingendosi di un recinto trapezoidale costituito da un basso muretto in pietra leccese sormontato da una ringhiera e protetto da un cancello tenuto aperto per gran parte della giornata. Le solide murature d'ambito, anch'esse apparecchiate in pietra leccese a faccia vista, si integrano a sud di una minuscola appendice turriforme su cui poggia un campaniletto a vela con unico fornice e unica campana.
Pianta
il vano interno, di modeste dimensioni, è integrato a sud-est da una piccolissima sacrestia cui si accede da un varco posto alla destra del presbiterio e al di sopra della quale poggia la vela campanaria. Le pareti, impostate su un basso basamento in pietra a faccia vista, presentano una finitura ad intonaco tinteggiato di bianco riproposta anche sull'intradosso del soffitto piano in latero-cemento, appena ingentilito dalla presenza di una cornice perimetrale.
Facciata
la facciata neoclassica in pietra leccese a faccia vista ripropone un prospetto templare coronandosi di un timpano poggiante su due coppie di paraste tuscaniche su basamento. Il portale architravato è impreziosito da una serrata teoria di dentelli, mentre lungo il fregio corre l'iscrizione "1854 Io sono l'Immacolata Concezione 1954", e al centro del timpano spicca uno stemma mariano.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento interno al recinto si compone di piastrelle di cemento stampato 25x25 cm, ed è interrotto da piccole aiuole con alberature, erba e cespugli. Il pavimento dell'aula liturgica si riveste invece di piastrelle 25x25 cm in graniglia di cemento a pasta beige e nera con inerti fini di colore bianco, disposte secondo una trama ortogonale che disegna centrale. La predella d'altare in pietra leccese alloggia il vecchio altare a gradini e il nuovo altare celebrato.
Illuminazione naturale
lo spazio interno è illuminato dalle due finestre posizionate al centro delle pareti laterali. Una terza apertura posta sulla parete est risulta attualmente tamponata.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (anni Novanta)
negli anni Novanta è stato realizzato un sommario adeguamento liturgico inserendo all'interno della chiesetta un nuovo altare in pietra leccese rivolto al popolo. Contestualmente è stato edificato l'aereo recinto che ancora oggi perimetra la struttura.
Contatta la diocesi