chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casale di Carinola
Carinola
Sessa Aurunca
chiesa
parrocchiale
Ss. Giovanni e Paolo
Parrocchia di Santi Giovanni e Paolo
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
XVI - 1599(completamento intero bene); XVIII - XIX(ristrutturazione intero bene); 1960 - 1963(restauro intero bene); 1991 - 1993(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo <Casale di Carinola, Carinola>
Altre denominazioni Ss. Giovanni e Paolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - 1599 (completamento intero bene)

La costruzione dell'edificio è fatto risalire alla seconda metà del secolo XVI, probabilmente completato nel 1599

XVIII - XIX (ristrutturazione intero bene)

Sono ipotizzabili lavori di ristrutturazione e riammodernamento eseguiti tra i secoli XVIII e XIX

1960 - 1963 (restauro intero bene)

Interventi di consolidamento effettuati sulla chiesa e sulla casa canonica con sostituzione pavimento e restauro facciata

1991 - 1993 (restauro intero bene)

Lavori di consolidamento e restauro: sostituzione copertura, sostituzione pavimento, restauro facciata, intonaco e tinteggiatura interno ed esterno
Descrizione

La facciata esterna è preceduta da un ampio scalone. Probabilmente al di sotto di questo si accedeva ad un’antica area adibita a sepoltura. Suddivisa in due ordini, è caratterizzata da tre ingressi, di cui il centrale di dimensioni maggiori, simmetricamente corrispondenti a tre finestroni con il solo centrale aperto. L’impostazione architettonica interna è a tre navate, quella centrale termina con l’aera presbiterale, mentre le due laterali terminano con gli altari dedicati ai santi Giovanni Battista e Paolo Apostolo contitolari della chiesa e della Parrocchia. Sulla destra, a metà navata, si apre un altro ambiente realizzato successivamente e popolarmente denominato “Cappellone” dove è presente il Tabernacolo con il Ss. Sacramento. Sull’altare centrale è presente un dipinto ad affresco che raffigura “Cristo con la Croce tra i santi Giovanni e Paolo” (databile presumibilmente al 1734), mentre sulle pareti laterali due dipinti ovali raffiguranti “San Giuseppe” e “L’Addolorata” chiudono il ciclo pittorico della zona absidale. Nella navata destra in prossimità dell'altare dedicato a San Paolo Apostolo è presente un affresco datato 1599 e raffigurante “ La Deposizione”, mentre in quella sinistra, nell'intradosso di una monofora, due brani di affresco raffiguranti “Lo sposalizio della Vergine” (anche se qualche dubbio permane almeno sul titolo dell'opera) e “L’Assunzione di Maria”, quasi certamente resti di un ciclo pittorico più ampio, databili alla seconda metà del XV secolo. Nella stessa navata, ultimamente, in seguito ai lavori di ristrutturazione dell'interno della chiesa per l’adeguamento dell'area presbiterale, è stato rinvenuto un ulteriore affresco raffigurante “Il Battesimo di Gesù al Giordano” databile ai primi decenni del 1700.
Pianta
Tre navate suddivise da archi a tutto sesto
Pavimenti e pavimentazioni
Marmo
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura a falde
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
Ambone ed altare in marmo
Contatta la diocesi