chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Chiaicis
Verzegnis
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Nicolò
Parrocchia di San Nicolò
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (2000 ca.); altare - intervento strutturale (2000 ca.); ambone - aggiunta arredo (2000 ca.); cattedra - aggiunta arredo (2000 ca.); riserva eucaristica - intervento strutturale (2000 ca.)
1928 - 1928(preesistenze intero bene); 1955 - 1955(costruzione intero bene); 1980 - 1981(ripristino intero bene); 2009 - 2009(restauro intero bene)
Chiesa di San Nicolò
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicolò <Chiaicis, Verzegnis>
Altre denominazioni S. Nicolò
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1928  (preesistenze intero bene)

La vecchia chiesa, distrutta dal terremoto del 1928, era ubicata a poca distanza da quella attuale.

1955  (costruzione intero bene)

L'edificio attuale è stato costruito nel 1955 e, nello stesso anno, consacrato.

1980 - 1981 (ripristino intero bene)

La chiesa fu ripristinata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Enzo Durigon di Tolmezzo.

2009  (restauro intero bene)

Nel 2009 furono effettuati dei lavori di manutenzione edilizia e ripristino del campanile.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, in ambiente alpestre, orientato a Nord, su sedime sopraelevato sulla quota stradale e a livello di terreno; concluso da ampia abside semicircolare leggermente più stretta; in ciascuna facciata laterale tre alte finestre arcuate; in ciascuna facciata laterale del circuito del presbiterio una finestra a triforio campita entro una porzione di struttura in pietrame a vista, il triforio centrale è oppilato dall’ampia campitura a lunetta intonacata grigia. Tutto l’edificio è intonacato in bianco con sporto della linda del tetto lungo i fianchi. Prospetto principale a due falde con facciata preceduta dal pronao a triforio arcuato con un fornice per lato su pilastrini in masselli immorsati nella parete di fondo. Portale sormontato dalla centrale ampia nicchia arcuata dipinta con l’immagine del Patrono. Ampio sporto di linda lungo entrambe le facciate laterali e il circuito del presbiterio. Torre campanaria sul lato destro oltre la metà dell’aula. Corpo di sacrestia retrostante adiacente al lato destro del presbiterio. Interno dal soffitto piano con l’inserzione di tre campiture in sottosquadro a sezione triangolare decorate a dipinti; pareti piane con tre ampie finestre arcuate in ciascuna; al di sotto della terza una nicchia rettangolare; nell’angolo di destra tra l’aula e la facciata esterna del presbiterio la nicchia rettangolare del battistero. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, prospetta con l’ampia arcata a tutto sesto entro la muratura della facciata totalmente decorata da affreschi con immagini del Patrono, di Santi e della Madonna al vertice dell’arcata; circuito interno absidale impiallacciato da lastre marmoree fino all’altezza del piano di base del tabernacolo centrale; una finestra a triforio in ciascun lato. Parete di controfacciata interna piana e nicchia arcuata centrale con Crocifisso. Pavimentazione suddivisa nelle due aree laterali in lastre marmoree di Verzegnis e le larghe bande delle tre corsie, centrale e perimetrali di cromia beige.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale a due falde con facciata preceduta dal pronao a triforio arcuato con un fornice per lato su pilastrini in masselli immorsati nella parete di fondo. Portale sormontato dalla centrale ampia nicchia arcuata dipinta con l’immagine del Patrono.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione suddivisa nelle due aree laterali in lastre marmoree di Verzegnis e le larghe bande delle tre corsie, centrale e perimetrali di cromia beige.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2000 ca.)
rialzato di tre gradini.
altare - intervento strutturale (2000 ca.)
lapideo, a mensa su plinto.
ambone - aggiunta arredo (2000 ca.)
leggio metallico.
cattedra - aggiunta arredo (2000 ca.)
sedia, in asse.
riserva eucaristica - intervento strutturale (2000 ca.)
a muro in asse dell'abside.
Contatta la diocesi