chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Varmo
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Lorenzo M.
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XV - 1860(costruzione intero edificio); 2000 - 2000(rifacimento intero bene); 2006 - 2006(ristrutturazione intero bene); 2011 - 2011(rifacimento intero edificio); 2012 - 2012(restauro intero edificio); 2016 - 2016(restauro intero edificio)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire <Varmo>
Altre denominazioni S. Lorenzo M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XV - 1860 (costruzione intero edificio)

La chiesa fu rifatta nel 1852, demolendo gran parte dell'edificio precedente, risalente al Quattrocento e fu consacrata il 30 settembre 1860.

2000  (rifacimento intero bene)

Cella campanaria: lavori di consolidamento. Interno dell’edificio ecclesiale: impianto elettrico e di illuminazione su progetto dell'arch. Maurizio Moretti, Codroipo.

2006  (ristrutturazione intero bene)

Ripristino del sagrato con una pavimentazione di lastre di pietra dallo spessore superiore a cm. 4 e il corrimano delle parapetto della rampa per disabili su progetto dell'arch. Maurizio Moretti, Codroipo.

2011  (rifacimento intero edificio)

Sostituzione dell’impianto di riscaldamento della chiesa su progetto dell’arch. Claudio Talotti, Porpetto (UD).

2012  (restauro intero edificio)

Ripristino delle tinteggiature e decorazioni interne della chiesa su progetto dell’arch. Claudio Talotti, Porpetto (UD).

2016  (restauro intero edificio)

Revisione del tetto su progetto dello Studio Soramel Gasparini architetti (Codroipo).
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, orientato a Ovest, su sedime sopraelevato di un gradino perimetrale sulla quota stradale; presbiterio di volumetria rettangolare di pari altezza e inferiore per larghezza. Torre campanaria autonoma retrostante in asse. Struttura interamente intonacata; agli angoli dell’aula alte paraste dal capitello tuscanico raccordate dalla trabeazione con il superiore volume ritmato da tre finestre termali con agli angoli più basse paraste dal capitello tuscanico e ampia ed affettante cornice perimetrale lungo la linea orizzontale dell’intero volume e dell’aula e del presbiterio. Lungo il prospetto destro l’adiacente basso, stretto e lungo corpo della sacrestia con ingresso in asse. Portale secondario adiacente alla conclusione del prospetto laterale sinistro. Prospetto principale di impianto rettangolare con facciata tripartita dalle alte paraste, portale lapideo architravato sopraelevato di due gradini, trabeazione tripartita, attico unitario e piano con iscrizione dedicatoria centrale. Interno decorato in bicromia ocra chiara e scura, dal soffitto a botte con in asse tre dipinti entro cornici due circolari e una ovoidale; tre unghioni per lato a contenere le finestre; pareti scandite da coppie di paraste scanalate dal capitello tuscanico in tre ampie partizioni con trabeazione a sbalzi perimetrale lungo tutte le pareti dell’interno; in mezzeria le due nicchie a tutto sesto degli altari; il pulpito aereo nella terza porzione parietale di destra. Il presbiterio, sopraelevato di quattro gradini, prospetta con l’arcosanto a tutto sesto entro l’unghione, impostato sulla trabeazione e la parasta a libro; interno voltato a croce, dalle pareti inquadrate dalle paraste e abside a parete piana con arcosanto a tutto sesto preceduta dal fornice a botte. In controfacciata la bussola con la balconata a tutta larghezza con organo centrale entro arcata a tutto sesto. Fonte battesimale a stelo nel primo vano laterale di destra. Pavimentazione suddivisa in quattro aree campite in lastre quadrate bianche e rossicce suddivise dalle cornici ocra scuro a delineare i due assi della corsia cruciforme.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale di impianto rettangolare con facciata tripartita dalle alte paraste, portale lapideo architravato sopraelevato di due gradini, trabeazione tripartita, attico unitario e piano con iscrizione dedicatoria centrale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione suddivisa in quattro aree campite in lastre quadrate bianche e rossicce suddivise dalle cornici ocra scuro a delineare i due assi della corsia cruciforme.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rimosse le balaustre.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
a mensa monopode, ligneo con decorazione centrale.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio, metallico.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
laterale, lignea con scranni del coro.
Contatta la diocesi