chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casale di Carinola Carinola Sessa Aurunca chiesa sussidiaria S. Maria delle Grazie Parrocchia di Santi Giovanni e Paolo Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (2000) XVI - XVII(completamento intero bene); XIX - XIX(ristrutturazione intero bene); XX - XX(restauro intero bene); 2000 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Casale di Carinola, Carinola>
Altre denominazioni
Cappella di Santa Maria delle Grazie S. Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XVII (completamento intero bene)
La costruzione della chiesa risale alla fine del secolo XVI inizio del successivo.
XIX (ristrutturazione intero bene)
L'edificio nel costo dell'Ottocento fu oggetto d'interventi di ristrutturazione che hanno modificato parte della facciata
XX (restauro intero bene)
Negli anni Cinquanta del secolo XX si restaurò l'edificio con particolare interessamento all'interno.
2000 (restauro intero bene)
Lavori di restauro hanno interessato in special modo le pareti interne con tinteggiatura e consolidamento.
Descrizione
La chiesa è ubicata in posizione periferica rispetto al centro abitato. La facciata presenta un disegno a capanna con un unico portale d'ingresso sormontato dai resti di un precedente architrave. Ai lati si ergono due pinnacoli. L'interno è a navata unica col presbiterio di forme rettangolari. Diverse sono le pitture parietali presenti lungo le pareti. In particolare, sulla parete di fondo del presbiterio vi un blocco tufaceo su cui è dipinta la Madonna delle Grazie, proveniente probabilmente da un'edicola votiva. Un solaio in cemento copre attualmente la navata mente il presbiterio presenta una volta a crociera.
Pianta
Navata unica
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in lastre di marmo
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura a falde