chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Leonacco Tricesimo Udine chiesa sussidiaria Ss. Angeli custodi Parrocchia di Santa Maria della Purificazione Pianta; Impianto strutturale; Prospetto principale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1980-1990); altare - aggiunta arredo (1980-1990); ambone - aggiunta arredo (1980-1990); cattedra - aggiunta arredo (1980-1990); fonte battesimale - aggiunta arredo (1980-1990) 1830 - 1830(costruzione intero bene); 1889 - 1889(costruzione torre campanaria); 1988 - 1989(restauro intero bene)
Chiesa dei Santissimi Angeli Custodi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santissimi Angeli Custodi <Leonacco, Tricesimo>
Altre denominazioni
Ss. Angeli custodi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1830 (costruzione intero bene)
La chiesa è stata edificata nel 1830 quando la popolazione di Leonacco, notevolmente aumentata, sentì l'esigenza di erigere un edificio ecclesiale al posto dell'ancona votiva.
1889 (costruzione torre campanaria)
Incorporato sul fianco sinistro dell'edificio il campanile viene eretto nel 1889.
1988 - 1989 (restauro intero bene)
Il sisma del 1976 lesiona gravemente la struttura e nel 1988 iniziano i lavori di ripristino post sisma, ultimati l'anno seguente. Questi lavori comportano: il consolidamento delle fondamenta e delle pareti perimetrali; l'eliminazione di vano ad uso confessionale, l'apertura di accesso alla sacrestia direttamente dalla navata e dall'abside. Il progetto è dell'arch. Pier Paolo Stelo di Udine.
Descrizione
Chiesa orientata, ad aula con profondo abside rettangolare. Sedime leggermente rialzato di due gradini rispetto al piano stradale. Prospetto principale con angoli scorciati. Portale in pietra modanata con architrave e cornicione. Prospetto cimato da timpano con cornici modanate, al centro del quale si apre un piccolo oculo. Torre campanaria a settentrione parzialmente inglobata nella struttura, affiancata dal vano caldaie e dal corpo sacrestia tangente all’abside. Due finestre rettangolari nell’aula e due nel presbiterio. Coperture a falde con manto in coppi di laterizio.
All’interno l’aula rettangolare presenta angoli smussati e un cornicione modanato a correre. Sul lato settentrionale, accanto al presbiterio, si apre una porta che da accesso alla sacrestia. Si accede al presbiterio rettangolare, ad angoli smussati, tramite due gradini, il soffitto è a vela. L’altare principale è inserito nel sottosquadro della parete di fondo. Copertura interna a vista con capriate. Pavimentazione moderna in lastre di marmo.
Pianta
Ad aula con profondo abside rettangolare, sul lato settentrionale torre campanaria parzialmente inglobata alla struttura e corpo sacrestia e caldaie addossati alla torre campanaria.
Impianto strutturale
Struttura in muratura mista (mattoni e ciottoli) portante.
Prospetto principale
Prospetto principale con angoli scorciati. Portale in pietra modanata con architrave e cornicione. Prospetto cimato da timpano con cornici modanate al centro del quale vi è un piccolo oculo.
Coperture
Coperture a falde con struttura portante lignea a capriate con manto in coppi di laterizio
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione moderna in lastre di marmo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1980-1990)
Due gradini per accedere al presbiterio. Balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980-1990)
Altare metallico con mensa su piede a tronco di cono con decorazione a sbalzo.
ambone - aggiunta arredo (1980-1990)
Leggio metallico su fusto decorato.
cattedra - aggiunta arredo (1980-1990)
Sedia lignea.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1980-1990)
Non più collocato nella sua posizione originaria; ora si trova sul lato sinistro del presbiterio.