Chiesa della Santissima Trinità <Cazzaso, Tolmezzo>
Altre denominazioni
SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1600 - 1790 (costruzione intero edificio)
L'attuale edificio fu fondato nel 1600 e consacrato il 25 maggio 1790.
1953 (documentazione intero bene)
La Parrocchia fu costituita nel 1953 smembrandola dalla Pieve di Santa Maria oltre But.
1980 - 1982 (restauro intero bene)
La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto di Battista Gressani di Tomezzo.
2016 - 2017 (restauro intero edificio)
A causa di una disgregazione del materiale è messo in sicurezza del soffitto affrescato su progetto della Ditta Lizzi Renzo, Artegna.
Descrizione
Edificio ad aula rettangolare, in ambiente montano, orientato a Nord, su terrazzamento; presbiterio a pianta rettangolare di volume più piccolo con finestra rettangolare per l’aerazione nel sotto tetto; torre campanaria autonoma all’altezza del presbiterio sul lato destro. Corpo di sacrestia annesso a destra in prossimità dell’innesto fra presbiterio e aula; sul lato opposto si articola il sistema impiantistico del riscaldamento con le condotte esterne a vista. L’edificio è intonacato in cromia bianca. Prospetto principale semplice, con portale lapideo con piedritti e architrave scolpiti e lunetta soprastante contenente una decorazione a mosaico; al di sopra in prossimità del sotto tetto una piccola finestra termale. L’interno ha volta a botte, con dipinto centrale, due unghioni per parte entro cui si aprono le finestre rettangolari impostate sulla cornice modanata a correre e dal fregio liscio sostenuto dall’architrave delle lesene con capitello dorico inquadranti le due cappelle per lato. La sezione centrale, leggermente rilevata rispetto alla linea del prospetto, contiene a sinistra il confessionale e a destra l’ingresso secondario. In prossimità del presbiterio, sulla destra, l’accesso alla sacrestia. Il presbiterio, rialzato di due gradini, prospetta tramite l’arco santo a tutto sesto. Interno voltato a vele con dipinti, e due finestre contrapposte. La sequenza di paraste procede anche all’interno dell’area dell’altare per rastremarsi con angoli smussati in prossimità della parete di fondo, piana, al di sopra della quale si imposta il telero a semicerchio. In controfacciata la bussola lignea d’ingresso e sulla sinistra la nicchia, con cancellata metallica, del fonte battesimale. La pavimentazione è in piastrelle alternate bianche e nere al di sotto delle sedute e a fascia decorata da motivi geometrici nella corsia centrale.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale semplice, con portale lapideo con piedritti e architrave scolpiti e lunetta soprastante contenente una decorazione a mosaico; al di sopra in prossimità del sotto tetto una piccola finestra termale.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in piastrelle alternate bianche e nere al di sotto delle sedute e a fascia decorata da motivi geometrici nella corsia centrale.