chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Branco
Tavagnacco
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Francesco d'Assisi
Parrocchia di San Francesco d'Assisi
Pianta; Impianto strutturale; Prospetto principale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1970); altare - intervento strutturale (1970); ambone - intervento strutturale (1970); cattedra - intervento strutturale (1970)
1970 - 1971(costruzione intero bene); 1971 - 1971(benedizione intero edificio)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Francesco d'Assisi <Branco, Tavagnacco>
Altre denominazioni S. Francesco d'Assisi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1970 - 1971 (costruzione intero bene)

Dato l'aumento della popolazione una nuova chiesa รจ edificata su progetto dell'architetto Renato Fiorini.

1971  (benedizione intero edificio)

Viene benedetta il 24 ottobre 1971 dall'arcivescovo Giuseppe Zaffonato.
Descrizione

Edificio ad aula orientato Sud-Nord, sedime rialzato. Prospetto tripartito da quattro pilastri uscenti dalla linea di copertura. Nei due partiti laterali, parte bassa in cemento faccia a vista, parte alta in vetrate scandite da listelli verticali; al centro partizione suddivisa orizzontalmente da alta trave in calcestruzzo, al di sotto ingresso vetrato con portale metallico, al di sopra finestratura. Torre campanaria annessa alla struttura sul retro dell'edifico. Interno ad aula; pareti laterali in lastre di cemento traforate con motivi a croce latina. Soffitto in cemento faccia a vista e travi. Presbiterio rialzato di tre gradini, illuminato assialmente da aperture rettangolari verticali e grande finestra a forma di croce latina. Pavimentazione in lastre di marmo e cemento lisciato.
Pianta
Aula rettangolare.
Impianto strutturale
Struttura portante in travi e setti in cemento armato.
Prospetto principale
Prospetto tripartito da quattro pilastri uscenti dalla linea di copertura. Nei due partiti laterali, parte bassa in cemento faccia a vista, parte alta in vetrate scandite da listelli verticali; al centro partizione suddivisa orizzontalmente da alta trave in calcestruzzo, al di sotto ingresso vetrato con portale metallico, al di sopra finestratura.
Coperture
Struttura in travi di cemento armato, manto di copertura in metallo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in lastre di marmo e cemento lisciato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970)
rialzato di tre gradini, balaustre assenti.
altare - intervento strutturale (1970)
lapideo.
ambone - intervento strutturale (1970)
lapideo.
cattedra - intervento strutturale (1970)
sedia in asse.
Contatta la diocesi