chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Letino Alife - Caiazzo chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Facciata principale; Interno; Pianta; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1991) XVII - XVII(restauro intero bene); XII-XIII - XII-XIII(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Letino>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
ambito campano (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (restauro intero bene)
La chiesa è stata rimaneggiata alla fine del '600.
XII-XIII (costruzione intero bene)
La chiesa originaria è stata realizzata nel tardo medioevo.
Descrizione
La chiesa di San Giovanni Battista risale al tardo medioevo ma è stata rimaneggiata alla fine del 1600.
La facciata presenta un ingresso sormontato da un campanile a base quadrata per tre piani, mentre l'ultimo è a base ottagonale.
La chiesa è a navata unica coperta da volte a vela. All'interno si trovano due affreschi raffiguranti il primo Sant'Antonio e Sant'Egidio ed il secondo San Giovanni del 1575. Sul fondo della chiesa si trova un maestoso altare in marmi policromi risalente alla fine del 1600 ed una balaustra marmorea del 1732.
Facciata principale
La chiesa presenta in facciata un alto campanile a base quadrata per i primi tre piani su cui poggia l'ultimo piano a base ottagonale. Al piano terra un alto arco funge da ingresso della chiesa. I piani sovrastanti vedono al primo piano una nicchia racchiusa da un'esile cornice, al secondo ed al terzo piano delle monofore, una su ogni lato, da cui si vedono le campane della chiesa e dell'orologio, che è situato tra questi piani. In secondo piano si legge la figura della chiesa con tetto a capanna.
Interno
La chiesa presenta un'unica navata coperta da volte a vela scandite da grandi archi a tutto sesto appoggiati su pilastri rettangolari addossati alle pareti. A sinistra, in corrispondenza della prima campata troviamo due affreschi raffiguranti il primo Sant'Antonio e Sant'Egidio, il secondo San Giovanni del 1575 mentre a destra per ogni campata si trova un altare del 1700. A sinistra della terza e della quarta campata di archi vi sono due cappelle coperte da volte a tutto sesto. La più importante è la seconda che, divisa dalla navata da una balaustra marmorea del 1732, presenta un altare in marmi policromi sovrastato da una ricca edicola sempre in marmo risalenti alla fine del 1600. Sul fondo si trova un maestoso altare in marmi policromi risalente alla fine del 1600, inizio del 1700.
Pianta
La chiesa presenta una configurazione planimetrica a navata unica con due cappelle laterali entrambe a sinistra in corrispondenza della terza e quarta campata.
Struttura
Muratura in conci squadrati in pietra calcarea per il piano terra della torre campanaria e gli angoli dei piani superiori, di dimensioni minori per gli altri piani. Muratura continua intonacata per l'interno e l'esterno dell'edificio. Copertura a volte a vela.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1991)
Altare costituito da quattro colonnine in marmo e leggio mobile in metallo.