chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Flambro Talmassons Udine chiesa sussidiaria S. Antonio Ab. Parrocchia di Santa Maria Annunziata Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1970-80 ca.) 1445 - 1445(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(rimaneggiamento intero bene); 1982 - 1982(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio Abate <Flambro, Talmassons>
Altre denominazioni
S. Antonio Ab.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche
1445 (costruzione intero bene)
Le prime notizie di questa chiesa risalgono al 1445 quando il vicario patriarcale effettuò una visita pastorale.
XVIII (rimaneggiamento intero bene)
La chiesa fu rimaneggiata nel XVIII secolo.
1982 (restauro intero bene)
Indebolita dal sisma del 1976, il 26 febbraio 1979 una parte del tetto crolla e il 28 maggio 1981 il tetto crollò completamente. Su iniziativa dell'Associazione nazionale degli Alpini sede di Flambro, la chiesetta è stata restaurata. Una lapide ricorda l'evento.
Descrizione
Chiesa di ridotte dimensioni ad aula rettangolare, orientata, a quota di campagna; profondo presbiterio rettangolare di volume inferiore; basso corpo di sacrestia lungo il lato destro. Prospetto dalla facciata piana a due falde con cornice modanata, campanile a bifora sull’apice; portale lapideo a cuspide lungo il perimetro decorata da dipinto; preceduto da tre gradini coperto da protiro a due falde in coppi. Interno dal soffitto a capriate a vista con arcarecci e tavelline; pareti ritmate da due strette lesene con cornice marcapiano perimetrale; una superiore finestra rettangolare per lato. Il presbiterio, sopraelevato di un gradino, prospetta con arcosanto a tutto sesto impostato su pilastrini; interno voltato a crociera con decorazioni dipinte; lesene angolari a libro; parete di fondo con lunetta decorata a dipinto; un’ampia finestra termale per lato. In controfacciata due lesene. Pavimento omogeneo in seminato.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto dalla facciata piana a due falde con cornice modanata, campanile a bifora sull’apice; portale lapideo a cuspide lungo il perimetro decorata da dipinto; preceduto da tre gradini coperto da protiro a due falde in coppi.