chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Flumignano
Talmassons
Udine
chiesa
parrocchiale
Ss. Pietro e Paolo Ap.
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (2006); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XV - XV(costruzione intero bene); 1772 - 1772(ampliamento intero bene); 1857 - 1857(costruzione torre campanaria); 1898 - 1898(consacrazione intero bene); 1990 ca - 1990 ca(restauro intero bene); 2007 - 2007(restauro conservativo intero edificio); 2017 - 2017(restauro torre campanaria)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli <Flumignano, Talmassons>
Altre denominazioni Ss. Pietro e Paolo Ap.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

La chiesetta preesistente, di cui restano il tronco dell'ingresso e il coro, risale a fine Quattrocento e, attualmente, l'abside, di recente restaurata, è adibita a battistero.

1772  (ampliamento intero bene)

La chiesa attuale è stata costruita nel 1772.

1857  (costruzione torre campanaria)

La torre campanaria è del 1857.

1898  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata il 22 ottobre 1898 dall'arcivescovo Pietro Zamburlini.

1990 ca  (restauro intero bene)

Lesionata dal sisma del 1976, la chiesa fu oggetto di un intervento di restauro conservativo.

2007  (restauro conservativo intero edificio)

Sono restaurate alcune parti del pavimento.

2017  (restauro torre campanaria)

Nel 2017 la torre campanaria è restaurata e consolidata su progetto dell'arch. Enrico Vittorio Governo, Varmo.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, orientato a Nord, sopraelevato con antistante scalinata di quattro ampi gradoni. Presbiterio a pianta rettangolare di volumetria inferiore dal fondo piano; dalle due pareti Est ed Ovest del presbiterio aggettano i bassi corpi estremi del coro trilatero e della prima porzione dell’originaria chiesa a due falde, dalla struttura in mattoni a vista con teoria di archetti in sottogronda e dall’ingresso preceduto da protiro chiuso ed arcuato. In mezzeria dell’aula aggettano due brevi corpi di altezza pari al colmo del tetto di cui continuano la falda; basso e piccolo corpo del locale caldaie annesso all’aggetto di sinistra. La torre campanaria è autonoma, discosta a destra all’altezza del presbiterio. Prospetto principale a due falde facciata dalla facciata piana con alto zoccolo sottosquadro, dall’intonaco decorato a graffito da quattro paraste doriche scanalate, architrave e fregio fitomorfo, frontone a cornici modanate e timpano decorato a specchiature; portale lapideo inquadrato da semilesene, architrave e timpano; graffito centrale apostolico composto da due chiavi in decusse e spada perpendicolare. L’interno, interamente decorato a campiture ocra e bianche, è voltato a botte, i cui unghioni in mezzeria convergono nel riquadro centrale entro cornice in stucco lobata e accolgono l’arco a tutto sesto con finestra centrale delle due cappelle impostato sulla parasta laterale interna; trabeazione e cornicione a correre lungo il perimetro dell’intero edificio. Il presbiterio, rialzato di tre gradini, prospetta con l’arco santo a tutto sesto entro unghione impostato sulla parasta laterale; l’area dell’altare è voltata a crociera dipinta, con una finestra rettangolare per lato decorata da ampio riquadro a dipinto; abside dalla parete piana e lunetta dipinta sormontata da volta a botte. In controfacciata, al di sopra della bussola lignea, la cantoria con scala metallica a chiocciola sulla sinistra; affiancata è la scarsella che accoglie il fonte battesimale. Pavimentazione in seminato dalla partitura cruciforme delimitata da cornici scure a girali fitoformi con alcuni emblemi lungo la corsia.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale a due falde facciata dalla facciata piana con alto zoccolo sottosquadro, dall’intonaco decorato a graffito da quattro paraste doriche scanalate, architrave e fregio fitomorfo, frontone a cornici modanate e timpano decorato a specchiature; portale lapideo inquadrato da semilesene, architrave e timpano; graffito centrale apostolico composto da due chiavi in decusse e spada perpendicolare.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in seminato dalla partitura cruciforme delimitata da cornici scure a girali fitoformi con alcuni emblemi lungo la corsia.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
Asportazione balaustre.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Leggio in legno e metallo a tribuna.
altare - aggiunta arredo (2006)
Aggiunta altare a mensa monopode.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Sedia in asse al nuovo altare.
Contatta la diocesi