chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Flumignano
Talmassons
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Maria Maddalena
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1970-80 ca.); ambone - aggiunta arredo (1970-80 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1970-80 ca.)
XV - 1507(origini intero edificio); 1926 - 1926(restauro conservativo intero edificio)
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Maddalena <Flumignano, Talmassons>
Altre denominazioni S. Maria Maddalena
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XV - 1507 (origini intero edificio)

L'originaria costruzione della chiesa risale al XV secolo, a cui seguì un radicale rifacimento agli inizi del Cinquecento, come documenta la data 1507, incisa sull'architrave del portale.

1926  (restauro conservativo intero edificio)

Restauri a seguito dei danni della prima guerra mondiale.
Descrizione

Edificio di ridotte dimensioni in ambiente campestre, orientato, a quota di campagna; presbiterio di volume inferiore parallelepipedo. Prospetto principale dalla facciata a capanna con portale rettangolare, che chiude quella che era un'apertura con arco gotico di cui si vede traccia all'interno della chiesa, oculo e bifora campanaria sul colmo del tetto. Archetti pensili a ogiva decorativi in mattoni sono disposti nel sottogronda. Interno con copertura di travi a vista. Il presbiterio quadrato, sopraelevato di un gradino, prospetta con l’arco santo a sesto acuto; soffitto a crociera ogivale con costolonature in laterizi rette da peducci in pietra; finestra sul lato destro del presbiterio e dell'aula. Lacerti di affreschi. Porta laterale a destra. Pavimentazione in piastrelle di cotto disposte a losanga.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale dalla facciata a capanna con portale rettangolare, che chiude quella che era un'apertura con arco gotico di cui si vede traccia all'interno della chiesa, oculo e bifora campanaria sul colmo del tetto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle di cotto disposte a losanga.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-80 ca.)
In materiale plastico a mensa monopode.
ambone - aggiunta arredo (1970-80 ca.)
Leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1970-80 ca.)
Sedia.
Contatta la diocesi