chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tribil Superiore
Stregna
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.); altare - aggiunta arredo (1990 ca.); ambone - aggiunta arredo (1990 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XVI - XVI(costruzione intero bene); XVI - XVI(costruzione campanile); 1987 - 1988(restauro intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Tribil Superiore, Stregna>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

La chiesa è stata costruita nel XVI secolo nella zona dove precedentemente c’era la chiesa della Vergine Maria e della Santissima Trinità del Lago/ Sveta Marija na Jezeru.

XVI  (costruzione campanile)

L'erezione del campanile avviene nel XVI secolo.

1987 - 1988 (restauro intero bene)

Gravemente lesionato nel 1976, l'edificio è restaurato e messo in sicurezza su progetto dell'arch. Mario Deison di Udine.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato, decentrato dal nucleo abitato, su un poggio e dal sedime a livello di campagna; il presbiterio rettangolare, della stessa altezza, è molto aggettante e più ristretto dell'aula; il corpo di sacrestia su due piani è tangente al presbiterio a meridione; ad esso tangente il basso locale caldaie. Torre campanaria affiancata al prospetto principale a meridione, a cui è collegata tramite la piccola cappella del fonte battesimale. Prospetto a capanna con portale lapideo ad elementi modanati, cornice modanata sottogronda e oculo di aerazione; zoccolatura basamentale in lastre di pietra locale. Interno dal controsoffitto piano raccordato da unghie alle pareti verticali; due finestre per parete ad arco a tutto sesto. Il presbiterio, rialzato di due gradini e delimitato dalle balaustre, prospetta tramite l'arcosanto a tutto sesto, affiancato dai due altari laterali; una sola finestra rettangolare a settentrione. La cromia grigia della parte inferiore dell’aula, ripresa dalla profilatura delle finestre, degli spigoli e della fascia perimetrale al di sotto del soffitto, come pure dell’arcosanto, delle due nicchie e della loro campitura inferiore, contrasta con l’ocra della sezione parietale superiore dell’aula; nel presbiterio la cromia si inverte e la parte inferiore è ocra quella superiore grigio chiara. In prossimità della controfacciata a meridione si apre il piccolo vano del fonte battesimale, con finestra ogivale a ponente, chiuso da cancellata in ferro battuto. Pavimentazione in parchetto ligneo.
Pianta
Edificio ad aula, con presbiterio rettangolare.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio.
Impianto strutturale
Muratura portante mista.
Prospetto principale
Prospetto a capanna con portale lapideo ad elementi modanati, cornice modanata sottogronda e oculo di aerazione; zoccolatura basamentale in lastre di pietra locale.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in parchetto ligneo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
rialzato di due gradini, balaustre presenti.
altare - aggiunta arredo (1990 ca.)
ligneo, a mensa.
ambone - aggiunta arredo (1990 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia in asse.
Contatta la diocesi