chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Oblizza Stregna Udine chiesa sussidiaria S. Maria Maddalena Parrocchia di San Giovanni Battista Coperture; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.) XV - XV(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(restauro intero bene); 1839 - 1847(ricostruzione intero bene); 1984 - 1986(restauro intero bene); 2011 - 2011(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Maddalena <Oblizza, Stregna>
Altre denominazioni
S. Maria Maddalena
Ambito culturale (ruolo)
maestranze slavo-friulane (costruzione)
Notizie Storiche
XV (costruzione intero bene)
La chiesetta è stata edificata presumibilmente nel Quattrocento anche se la prima citazione della località di Oblizza appare nei documenti fin dal 1285.
XVIII (restauro intero bene)
Nel Seicento la chiesa risulta essere stata in buono stato nel Settecento abbisogna di interventi per la conservazione del coperto e delle murature.
1839 - 1847 (ricostruzione intero bene)
La primitiva chiesetta venne abbandonata nel 1839 in concomitanza con la costruzione della nuova chiesa edificata nel 1847.
1984 - 1986 (restauro intero bene)
Il terremoto lesionò la chiesa che fu restaurata parzialmente su progetto dell'arch. Antonio Fasiolo di Udine.
2011 (restauro intero bene)
La chiesa è oggetto in intervento di restauro integrale delle pavimentazioni, dei serramenti, delle murature e fondazioni e dell grondaie.
Descrizione
Edificio ad aula, orientato, in ambiente montano, su pianoro; due basse cappelle rettangolari aggettano nella mezzeria; presbiterio rettangolare di volumetria ridotta; torre campanaria autonoma sul lato meridionale; edificio su due piani a destinazione pastorale tangente all’abside. Prospetto templare scandito da quattro paraste doriche su base lapidea, raddoppiato sul fianco angolare, fregio continuo e timpano dalla cornice modanata ed emblema circolare centrale ; portale lapideo con architrave. L’interno, a soffitto piano con decorazione pittorica centrale in cornice polilobata e piccola cornice perimetrale, si apre nelle due cappelle che prospettano ad arcata a tutto sesto, inquadrate da lesena dorica, raddoppiata agli angoli e su ciascun lato una finestrella rettangolare; nicchia con il fonte battesimale sulla sinistra; due finestre per lato. Il presbiterio, sopraelevato di due gradini, prospetta con arcosanto a tutto sesto tra le due alte lesene e impostato su bassa lesena dorica, cui è omologa la controfacciata; voltato a crociera a spicchi, parete di fondo piana; finestra a meridione; ingresso alla sacrestia sulla destra retrostante l’altare. Pavimentazione uniforme in pietra di Torreano.
Coperture
In coppi.
Facciata
Prospetto templare scandito da quattro paraste doriche su base lapidea, raddoppiato sul fianco angolare, fregio continuo e timpano dalla cornice modanata ed emblema circolare centrale ; portale lapideo con architrave.