chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tribil Inferiore
Stregna
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Giovanni Battista
Parrocchia di San Paolo Apostolo
Pianta; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
1497 - 1561 (documentazione intero bene); 1577 - 1587(consacrazione altari); XVIII - XVIII(restauro intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); 1976 post - 1976 post(restauro intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Tribil Inferiore, Stregna>
Altre denominazioni S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1497 - 1561  (documentazione intero bene)

I primi documenti risalgono all'anno 1497 e al 1561.

1577 - 1587 (consacrazione altari)

Tra gli anni 1577 e 1587 il vescovo visitatore Paolo Bisanzio consacrò due altari posti all'interno della chiesa.

XVIII  (restauro intero bene)

Nel 1725 il Capitolo di Cividale autorizzò il restauro della chiesa. Nel 1732 fu restaurato il coro e qualche anno dopo fu sostituito l'altare. Verso la meta del 1700 la chiesa viene restaurata e la porta sostituita con una più ampia. La porta originale è quella che ora da l'accesso al campanile costruito nel secolo XVIII

XIX  (restauro intero bene)

Alla fine dell'Ottocento la chiesa versava in gravi condizioni, e pertanto fu restaurarla.

1976 post  (restauro intero bene)

A seguito del sisma del 1976, la chiesa fu oggetto di un intervento di restauro conservativo e messa in sicurezza.
Descrizione

Edificio a pianta rettangolare, orientato, su sedime rialzato di due gradini sulla quota di campagna; è sul lato meridione è la sacrestia con unica falda di copertura in prosecuzione del tetto della chiesa. La tozza torre campanaria, dal portale a sesto acuto, è tangente alla facciata sul lato meridionale. La muratura dell’intero edificio è in pietrame faccia a vista deprivata dell’intonaco. Prospetto a capanna con portale lapideo modanato ad architrave e fregio. L’orditura delle falde del muro di fondo indica di un innalzamento dell’edificio; la finestrella in asse risulta oppilata in antico. L'interno, con una sola finestra rettangolare a nord, ha soffitto a vista con capriate lignee poggianti su mensole lapidee, orditura secondaria e tavelline in cotto a vista. Il vano dell’altare, rialzato di un gradino, prospetta tramite arcosanto a sesto ribassato su due pilastri, illuminato da due finestre rettangolari contrapposte, ha soffitto piano raccordato alla cornice d'imposta da unghie decorate. Porta alla sacrestia a meridione. A settentrione lacerto di affresco. Pavimentazione in mattonelle di cotto.
Pianta
Edificio a pianta rettangolare.
Impianto strutturale
Muratura in pietrame.
Prospetto principale
Prospetto a capanna con portale lapideo modanato ad architrave e fregio. L’orditura delle falde del muro di fondo indica di un innalzamento dell’edificio; la finestrella in asse risulta oppilata in antico.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in mattonelle di cotto.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di due gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo, a cassa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
Contatta la diocesi