chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rivis
Sedegliano
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Girolamo
Parrocchia di Santa Margherita Vergine e Martire
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
XV - XV(costruzione intero bene); XVI - XVI(restauro intero bene); XVIII - XVIII(titolazione intero bene); XX - XX(restauro intero bene); 2002 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di San Girolamo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Girolamo <Rivis, Sedegliano>
Altre denominazioni S. Girolamo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

L’attuale chiesa -nel cimitero comunale- in origine era la chiesa battesimale della pieve di Rivis, con il titolo di Santa Margherita, che in seguito fu trasferito all’attuale parrocchiale inaugurata nella seconda metà del 1700.

XVI  (restauro intero bene)

Danneggiata probabilmente sia dalle esondazioni del fiume Tagliamento che dal terremoto del 1511, la chiesetta è restaurata.

XVIII  (titolazione intero bene)

Secondo alcuni storici, il titolo di San Girolamo è stato assegnato per rendere omaggio al nobile Girolamo Savorgnan, signore, benefattore molto stimato e considerato dalla popolazione.

XX  (restauro intero bene)

La chiesa è restaurata e rimaneggiata nel corso del Novecento.

2002 - 2003 (restauro intero bene)

I recenti lavori di restauro hanno portato alla luce affreschi cinquecenteschi e parte dell'originaria abside quattrocentesca.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato, con sedime a livello di campagna, coro di volumetria inferiore a pianta pentagonale con sacrestia a pianta rettangolare annessa al presbiterio a meridione. Il prospetto a capanna, un tempo interamente affrescato, mantiene solamente nella parte destra la decorazione originaria; il portale è semplice, con piedritti e architrave lapidea; al disopra l'oculo, un tempo d'areazione ora illuminante l'interno. Sui prospetti laterali così come attorno all'abside, corrono archetti in cotto. L'interno, un tempo interamente affrescato, presenta lacerti di affreschi sulla parete meridionale e sulle due pareti in prossimità dell'area dell'altare; il soffitto è a vista, con capriate lignee che poggiano su mensole lapidee, arcarecci e tavelle in cotto. Due finestre termali a meridione; quella più vicina all'altare è al di sopra dell'ingresso secondario. Sulla parete settentrionale una finestra oppilata e un arcone con nicchia. L'area dell'altare, con volta ad ombrello, un tempo interamente affrescata, è illuminata da una finestra a meridione, rialzata di due gradini e prospetta tramite l'arco ogivale. La porta della sacrestia si apre a meridione. La pavimentazione è in cemento con alcuni elementi di ghiaia-pietra inseriti a vista.
Pianta
Edificio ad aula.
Coperture
Manto di copertura in coppi di laterizio. Struttura portante in capriate lignee e arcarecci.
Impianto strutturale
Muratura portante mista, in mattoni e ciottoli.
Prospetto principale
Il prospetto, un tempo interamente affrescato, mantiene solamente nella parte destra la decorazione originaria; il portale è semplice, con piedritti e architrave lapidea; al disopra l'oculo, un tempo d'areazione ora illuminante l'interno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in cemento con alcuni elementi di ghiaia-pietra inseriti a vista.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di due gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
a cassa, ligneo.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
Contatta la diocesi