chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Silvella
San Vito di Fagagna
Udine
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XVI - XVI(costruzione intero bene); 1699 - 1699(restauro intero bene); 1863 - 1863(costruzione campanile); 1991 - 1992(ripristino intero bene); 2005 - 2005(restauro intero bene); 2009 - 2009(restauro campanile)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Silvella, San Vito di Fagagna>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (costruzione intero bene)

Edificio costruito nel XVI secolo.

1699  (restauro intero bene)

Il 10 ottobre 1699 il Capitolo di Cividale concede il permesso di restaurare la chiesa.

1863  (costruzione campanile)

Il campanile è eretto nel 1863.

1991 - 1992 (ripristino intero bene)

La chiesa è stata ripristinata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Aldo Ubaldo Burelli di Fagagna.

2005  (restauro intero bene)

La chiesa è restaurata e consolidata. nell'occasione sono stati realizzati anche i lavori di adeguamento impiantistico.

2009  (restauro campanile)

La torre campanaria è risanata e consolidata.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, orientato Ovest-Est, con sedime a quota stradale; presbiterio di volumetria rettangolare leggermente inferiore a conclusione piana; due scarselle a tre falde in corrispondenza delle finestre superiori su entrambi i lati dell’aula; corpo di sacrestia adiacente al lato destro del presbiterio esteso all’attacco dell’aula; basso corpo del bruciatore tra le due scarselle di sinistra. Torre campanaria, autonoma, di poco discosta e avanzante sul lato destro della facciata. Prospetto principale dalla facciata tripartita da due ampie cornici rettangolari grigie e da una terza centrale più piccola sormontante il portale lapideo con architrave su mensole e due gradini antistanti l’ingresso; timpano dal frontone piano. Interno dal soffitto a botte con dipinto centrale in cornice polilobata, tre unghioni per lato a contenere le finestre; le pareti sono suddivise in cinque partizioni, inquadrate da paraste dal capitello ionico, alle estremità le due minori; in quello di sinistra la nicchia con il fonte battesimale; in mezzeria sulla destra una nicchia rettangolare, sulla sinistra l’ingresso secondario; ai lati le due scarselle che prospettano con arcata a tutto sesto, con gli altari laterali; cornice marcapiano all’altezza dell’imposta degli archi; trabeazione a sbalzi perimetrale. Il presbiterio sopraelevato di due gradini prospetta con l’arcosanto a tutto sesto entro l’unghione impostato sull’architrave e sulle paraste angolari; il vano interno coperto da volta a crociera, angoli smussati con paraste e scarsella absidale rettangolare dal soffitto a botte. In controfacciata la bussola. Pavimento in seminato che delinea la corsia a disegni di rombi in prospettiva tricromatica e le due aree laterali omogenee in seminato grigio chiaro.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Prospetto principale dalla facciata tripartita da due ampie cornici rettangolari grigie e da una terza centrale più piccola sormontante il portale lapideo con architrave su mensole e due gradini antistanti l’ingresso; timpano dal frontone piano.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in seminato che delinea la corsia a disegni di rombi in prospettiva tricromatica e le due aree laterali omogenee in seminato grigio chiaro.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo a cassa definita da quattro lesene e con mensa.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo a tribuna.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Scranno laterale destro del coro.
Contatta la diocesi