chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Silvella
San Vito di Fagagna
Udine
chiesa
sussidiaria
Ognissanti
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1970-80 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XV - XV(costruzione intero bene); XVII - XVIII(restauro intero bene); 1991 - 1992(restauro intero bene); 1995 - 1995(consacrazione intero bene); 2005 - 2005(restauro intero bene); 2009 - 2009(restauro conservativo torre campanaria)
Chiesa di Ognissanti
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Ognissanti <Silvella, San Vito di Fagagna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (costruzione intero bene)

Chiesetta votiva risalente al Quattrocento.

XVII - XVIII (restauro intero bene)

Restaurata nel corso dei secoli XVII e XVIII.

1991 - 1992 (restauro intero bene)

La chiesa è stata restaurata dopo il terremoto del 1976 su progetto dell'ing. Aldo Ubaldo Burelli di Fagagna.

1995  (consacrazione intero bene)

La chiesa è stata consacrata l'8 aprile 1995 dall'arcivescovo Alfredo Battisti.

2005  (restauro intero bene)

La chiesa è restaurata e messa in sicurezza nel 2005.

2009  (restauro conservativo torre campanaria)

dall’ing. Aldo Burelli, Fagagna è restaurata la cuspide della torre campanaria.
Descrizione

Edificio ad aula rettangolare, orientato Nord-Sud, con sedime sopraelevato sulla quota stradale dei due gradini del sagrato; in mezzeria aggettano due corpi parallelepipedi conclusi a timpano di altezza a filo del cornicione perimetrale dell’aula; presbiterio ristretto e di pari altezza, concluso da una bassa abside a tutto sesto dalla calotta ricoperta in rame. Lungo il lato sinistro la torre campanaria precede addossata il corpo aggettante; a questo succede il basso corpo di ingresso e quindi il corpo della cappella feriale; quest’adiacenza dei due corpi è ripetuta speculare sul lato destro, col la sacrestia e il locale del bruciatore. Prospetto principale tripartito da lesene con facciate in sottosquadro, cornice a mo’ di trabeazione e timpano dalla profonda cornice con frontone piano; portale lapideo. L’interno ha soffitto a botte con due unghioni laterali a contenere le finestre di cui è oppilata quella in corrispondenza della torre campanaria; in mezzeria la volta è a crociera con cornice centrale a dipinto, ad inquadrare le arcate a tutto sesto delle due cappelle laterali sopraelevate di due gradini, inquadrate da doppia parasta; le pareti sono ritmate in tre parti dalle paraste a capitello ionico, la trabeazione a sbalzi e fregio continuo perimetra tutto l’interno. Il presbiterio, sopraelevato di tre gradini prospetta con l’arcosanto a tutto sesto impostato sulla trabeazione e le paraste angolari entro l’unghione; l’interno ha il soffitto voltato a crociera con vele doppie ineguali ed emblema centrale in cornice; angoli smussati ribaditi da paraste a libro, una finestra per lato e abside dalla calotta affrescata. Pavimentazione dall’ampia corsia in lastre nero bianche disposte a losanga e bordata dalla fascia nera con le aree laterali omogenee di lastre chiare.
Coperture
In coppi l'aula e in lastre di rame la calotta dell'abside.
Prospetto principale
Prospetto principale tripartito da lesene con facciate in sottosquadro, cornice a mo’ di trabeazione e timpano dalla profonda cornice con frontone piano; portale lapideo.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione dall’ampia corsia in lastre nero bianche disposte a losanga e bordata dalla fascia nera con le aree laterali omogenee di lastre chiare.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-80 ca.)
Balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, a mensa su plinto centrale.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Ligneo, a tribuna.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
Sedia lignea in asse.
Contatta la diocesi