chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cravero
San Leonardo
Udine
chiesa
sussidiaria
Cuore Immacolato di Maria
Parrocchia di San Leonardo Abate
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.); altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.); cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
XVI - XX (costruzione intera costruzione)
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Cuore Immacolato di Maria <Cravero, San Leonardo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XX  (costruzione intera costruzione)

Edificio risalente al XVI secolo rimaneggiato nel corso del Seicento, ampliato nel XX secolo.
Descrizione

Edificio ad aula, orientato nord-sud, con profondo presbiterio rettangolare più stretto dell'aula e abside a semicerchio. Corpo di sacrestia a pianta rettangolare, più basso, annesso ad ovest. Il sedime è al livello di campagna. Il prospetto principale, a capanna con cornice sommitale, è rivestito interamente in lastre di pietra ed è tripartito; la partizione centrale è ribassata, di superficie inferiore rispetto alle due laterali, decorate da bugnati sporgenti, tre per lato; al centro è campita in rilievo un'alta croce latina lapidea. Il sottostante portale è in pietra modanata, dalla cornice svasata, concluso a tutto sesto. L'interno è illuminato da tre alte finestre rettangolari a tutto sesto; le pareti sono mosse al centro da due basse nicchie dei confessionali. L'aula ha il tetto in capriate a vista e orditura secondaria lignea e tavelle in cotto. Il profondo presbiterio, rialzato di tre gradini, di impianto centrale, prospetta con vasto arco santo a tutto sesto, ha soffitto ligneo a vista, è illuminato da due oculi, uno per lato ed è conclusa dall'abside semicircolare dal soffitto ligneo a vista. La controfacciata, in doppia parete, prospetta con la balconata a tutto sesto per la cantoria, a cui si accede da due porte laterali interne. La pavimentazione è in cemento lisciato.
Pianta
Edificio ad aula, orientato nord-sud, con profondo presbiterio rettangolare più stretto dell'aula e abside a semicerchio. Corpo di sacrestia a pianta rettangolare, più basso e annesso a ovest.
Impianto strutturale
Muratura portante in blocchi di pietra, cemento armato e laterizio.
Coperture
Struttura lignea primaria e secondaria con tavelle e manto di copertura in coppi di laterizio.
Prospetto principale
Il prospetto principale, a capanna, è tripartito recando nella parte centrale uno smusso diminuito rispetto alle due ali laterali. Nella partizione centrale il portale in pietra modanato con una grande croce latina in pietra poggiante su di esso e aderente alla muratura. Nelle due partizioni laterali elementi bugnati sporgenti, tre per parti.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è cemento lisciato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 ca.)
rialzato di tre gradini, balaustre asportate.
altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
ligneo.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
leggio ligneo.
cattedra - aggiunta arredo (1980 ca.)
sedia in asse.
Contatta la diocesi