chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Giovanni al Natisone
Udine
chiesa
sussidiaria
S. Maria
Parrocchia di San Giovanni Battista
Coperture; Prospetto principale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (1980 post); ambone - aggiunta arredo (1980 post); cattedra - aggiunta arredo (1980 post)
1922 - 1922(ricostruzione intero bene); 1962 - 1962(ristrutturazione e benedizione intero edificio)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria <San Giovanni al Natisone>
Altre denominazioni S. Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze friulane (costruzione)
Notizie Storiche

1922  (ricostruzione intero bene)

il Santuario della Beata Vergine "de Taviele" fu ricostruito nel 1922 dopo essere stato distrutto durante la prima guerra mondiale.

1962  (ristrutturazione e benedizione intero edificio)

la cappella è ingrandita nel 1962 su progetto dell'architetto Renato Fiorini,Udine; benedetta il 5 maggio dall'arcivescovo Giuseppe Zaffonato.
Descrizione

Edificio di ridotte dimensioni, ad aula rettangolare, orientato, a livello di quota stradale. Si compone del portico pentagonale su colonnine raccordate da arcate a tutto sesto, impostate su due bassi muretti laterali e coperto a cinque falde con tre entrate; prospetto con la struttura aggettante in asse alla facciata del campanile a vela monofora; portale con architrave a tutto sesto tre due ampie finestre rettangolari; facciata conclusa da cornice sommitale ad andamento sinuoso. Il corpo del presbiterio di volume rettangolare è maggiore rispetto all’aula; ad esso si addossa in asse il più basso corpo della sacrestia a volume rettangolare con due finestre laterali, una monofora a tutto sesto nella parete di fondo e ingresso secondario sulla destra. Cornice perimetrale di sottogronda. L’interno, dalle pareti piane e dal soffitto piano, è perimetrato dalla superiore cornice a correre, con una finestra rettangolare in ciascuna fiancata; il volume del presbiterio, sopraelevato di due gradini, prospetta con arcata a tutto sesto entro la parete divisoria; nella sezione retrostante un oculo in ciascuna fiancata; ai lati dell’altare a muro i due ingressi alla sacrestia. Pavimento marmoreo con superficie quadripartita cruciforme e corsia centrale.
Coperture
In coppi.
Prospetto principale
Si compone del portico pentagonale su colonnine raccordate da arcate a tutto sesto, impostate su due bassi muretti laterali e coperto a cinque falde con tre entrate; prospetto con la struttura aggettante in asse alla facciata del campanile a vela monofora; portale con architrave a tutto sesto tre due ampie finestre rettangolari; facciata conclusa da cornice sommitale ad andamento sinuoso.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento marmoreo con superficie quadripartita cruciforme e corsia centrale.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 post)
Ligneo a mensa, monopode.
ambone - aggiunta arredo (1980 post)
Ligneo a leggio.
cattedra - aggiunta arredo (1980 post)
Lignea, a tre unità
Contatta la diocesi